Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2022 | ![]() | ![]() | pdf (2.2 MB) | 16 | 10.5.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 32 | 12.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (2.5 MB) | 74 | 25.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (2.5 MB) | 167 | 25.5.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 163 | 12.6.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 209 | 29.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 327 | 23.5.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (1.9 MB) | 300 | 12.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (1.4 MB) | 424 | 9.5.2015 |
Concetto di qualità
Il Centro sanitario Valposchiavo, nella sua nuova composizione, compie sforzi enormi per garantire la qualità delle cure offerte dalle proprie strutture. Per valutare il livello delle prestazioni è stato creato un concetto di qualità standardizzato per tutte le strutture.
Audit di mantenimento ISO 9001:2015
Dopo l'ottenimento della certificazione ISO 9001:2008 avvenuta nel 2009 e a cadenza triennale, nel 2021 ha avuto luogo per la quinta volta l'Audit di ricertificazione da parte dell'auditrice dell'Associazione Svizzera per Sistemi di qualità e di Management (SQS).
Oltre a certificare l'Ospedale San Sisto e la Casa Anziani, dal 2017 anche il settore Spitex come struttura, è stato aggiunto alla verifica di modo che, a partire dal 2018 la ricertificazione è avvenuta per l'intero Centro sanitario Valposchiavo. L'ultimo Audit di mantenimento si è tenuto nel novembre 2022 con esito ampiamente positivo.
Il rapporto dell'Audit di ricertificazione ha confermato e proposto il rilascio del certificato ISO 9001:2015 per tutti i settori del Centro sanitario Valposchiavo (Ospedale San Sisto, Casa Anziani e Spitex).
Questa certificazione testimonia che la nuova struttura è sulla giusta via nel processo di ottimizzazione della propria organizzazione per il raggiungimento di una gestione efficiente in una struttura moderna con le competenze adeguate.
Sviluppo della strategia 2023-2026
Dopo un attento lavoro di preparazione, focalizzato sul processo di revisione della strategia 2018-2021, la cui delibera risale alla fine del 2017, il Consiglio di Fondazione ha approvato la nuova strategia CSVP 2023-2026.
Il punto di partenza ha avuto origine dall’analisi dei precedenti obiettivi nel frattempo conseguiti, così come dei progetti rimasti pendenti e ancora da concludere. Durante il lavoro preparatorio sono stati individuati ulteriori spunti originati dal riesame dell’analisi SWOT, un importante strumento che consente di pianificare diversi punti di forza e debolezza, come pure valutare opportunità e minacce di uno specifico progetto.
L’esito della fase preliminare è confluito in un esercizio di gruppo (workshop) tenutosi il 21 settembre 2022, nell’ambito del quale, grazie ad un accurato lavoro d’approfondimento, seguito da una valutazione critica dei contenuti emersi per la definizione dei nuovi obiettivi, è stato possibile aggiornare e definire gli orientamenti strategici per il periodo 2023-2026.
Il risultato del processo di revisione, al quale hanno partecipato il Consiglio di Fondazione, la Direzione Generale, i medici accreditati e la Conferenza delle Cure, accompagnati dal consulente esterno, ha prodotto un nuovo concetto nella definizione degli orientamenti strategici, che prevede la classificazione in 3 capitoli principali:
1. Prestazioni / cooperazioni
2. Risorse / infrastrutture
3. Cultura / comunicazione.
Questa nuova suddivisione conferisce una visione più chiara dei campi d’azione attorno ai quali il CSVP intende concentrare le forze nei prossimi anni, per garantire alle proprie strutture uno sviluppo sostenibile e corrispondente alle reali esigenze del territorio. I 3 punti cardine costituiscono il perno da cui si ramificano i progetti da sviluppare nel prossimo quadriennio.
Per l’adempimento dei vari progetti sono stati costituiti dei gruppi di lavoro il cui compito sarà quello di portare a termine le attività in base all’indice di priorità dato. I primi progetti che saranno affrontati riguardano la collaborazione tra il CSVP e il Centro Medico, l’elaborazione di un nuovo concetto per migliorare la comunicazione interna ed esterna e la posa di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’Ospedale San Sisto, così come l’allacciamento di Casa Anziani al teleriscaldamento.
L’ospedale ha partecipato al programma annuale per la misurazione della qualità ANQ. I lavori di adattamento e di affinamento dei processi in atto per il Centro sanitario Valposchiavo (CSVP) sono proseguiti in base agli obiettivi e al programma triennale della piattaforma ISO 9001:2015.
Con l’introduzione dei nuovi criteri concernenti le autorizzazioni di servizio per case anziani e case di cura l’Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni esige che gli indicatori di qualità siano realizzati e valutati periodicamente, quindi comunicati annualmente all’ufficio stesso. Il rilevamento degli indicatori di qualità è eseguiti di consuetudine per gli ospiti lungodegenti delle case per anziani e di cura, inoltre sono estesi anche ai pazienti acuti a rischio. In particolare vengono rilevati gli standard seguenti:
- Cadute
- Decubiti intervenuti all’interno/esterno dell’istituto
- Misure restrittive della libertà di movimento (contenzioni)
- Episodi di violenza e aggressioni.
- Blutspendedienst Bern
- MQ (Institut für Chemie USZ)
- Qualab Bern.
Il 1° giugno 2022 è stato posto in vigore il nuovo organigramma, rielaborato sulla scorta dell’esperienza maturata durante i primi 5 anni dall’entrata in funzione del CSVP e dedicati prevalentemente alla completa integrazione delle 3 strutture e al consolidamento dei flussi lavorativi.
Il primo assetto organizzativo, predisposto all’indomani della fusione tra l’Ospedale San Sisto, la Casa Anziani e la Spitex, aveva lo scopo di trasmettere una base di sostegno iniziale alle necessità operative della nuova struttura sanitaria. La revisione dell’organigramma si è resa necessaria per migliorare l’efficienza dell’attività in base alle esperienze raccolte.
Il nuovo organigramma è frutto di un intenso lavoro di preparazione promosso congiuntamente dalla Direzione Generale e dal Comitato del Consiglio di Fondazione, con il coinvolgimento dei medici accreditati. Il risultato, che prevede una suddivisione più eterogenea delle responsabilità nelle cure, permette d’affrontare le sfide future con uno strumento più adeguato alle circostanze.
La nuova configurazione delle cure, rinominata Cure in struttura, contempla la suddivisione del comparto nei 3 ambiti: Cure Ospedale San Sisto (OSS), Cure Casa Anziani (CA) e Settore ambulatoriale. La responsabile cure in struttura e le responsabili di settore formano assieme la Conferenza delle Cure, un organismo che agisce sulla base di decisioni condivise, la cui responsabile fa parte della Direzione Generale.
La prima revisione dell’organigramma è entrata in vigore il 1° gennaio 2021 in cui le 5 Direzioni (Ospedale San Sisto, Casa Anziani, Spitex, Servizi e Amministrazione finanze) sono state abrogate nel loro assetto originale e i loro compiti delegati alla Direzione Generale, ampliata a 5 membri con l’istituzione anche del settore medico, fino a quel momento non contemplato nell’organigramma.
Cartella informatizzata del paziente (CIP) e sostituzione dei programmi amministrativi
Il Consiglio di Fondazione ha dato il via libera alla realizzazione della CIP nella variante più estesa, vale a dire l’implementazione di un pacchetto comprendente le cure e un insieme di programmi amministrativi e gestionali correlati (CIP+).
La realizzazione di un progetto più allargato, in cui la digitalizzazione dei processi è solo parte di un concetto che va oltre il coinvolgimento delle sole cure, interessando di fatto anche il settore amministrativo, si è concretizzata nell’ambito di un intenso lavoro di valutazione intrapreso dal Gruppo di lavoro preposto in collaborazione con il coordinatore esterno. La scelta di una soluzione più ampia è stata avallata dopo 2 sopralluoghi alla Clinica luganese Moncucco, dove è stato possibile visionare dal lato pratico il funzionamento e l’interazione dei programmi sia dal lato cure che amministrativo.
Il vantaggio dell’opzione prescelta consiste nel poter disporre di un unico contenitore per la maggior parte dei programmi, ciò che limita la difficile creazione di interfacce ed è garanzia di più immediatezza nella risoluzione dei problemi e sostenibilità in vista di ulteriori adeguamenti futuri.
Il progetto è stato sostenuto anche dalla ditta InfoRLife SA, la quale ha messo a disposizione l’importo totale di CHF 60’000 suddiviso in 3 anni a supporto della sua realizzazione. All’inizio del 2020 è stato avviato una sorta di partenariato con l’azienda farmaceutica di Campascio, la quale si è offerta di sostenere il CSVP in progetti rilevanti in campo sanitario. Il CSVP è grato all’InfoRLife SA per questo ulteriore gesto di sostegno a favore dello sviluppo della sanità nel nostro territorio.
Sono state analizzate le proposte di miglioramento emerse durante l’Audit di ricertificazione 2022 di cui una parte nel frattempo è in elaborazione e sarà messa in atto nei prossimi mesi.
Sono stati creati dei gruppi di lavoro interistituzionali per armonizzare le direttive e i processi in uso nelle strutture. La documentazione sulla cura e l'igiene sono state aggiornate e concluse. Si stanno adattando tutte le direttive degli altri settori conformandole al CSVP. Contemporaneamente all'aggiornamento le nuove disposizioni sono state pubblicate nel manuale elettronico della struttura.
I dettagli sugli obiettivi raggiunti sono consultabili nei documenti seguenti:
- Rapporto SQS Audit di ricertificazione CSVP, 03. - 05.12.2021
- Valutazione del management CSVP, 01.01 – 31.12.2022
- Rilevamento degli indicatori 2022, Ospedale San Sisto
- Rilevamento degli indicatori 2022, Casa Anziani
- Elenco delle pendenze CSVP, settembre 2022.
Progetto Cartella Informatizzata del paziente
Il progetto Cartella informatizzata del paziente (CIP) dopo la fase valutativa sulla scelta delle varianti offerte è entrato a pieno titolo nella fase implementativa. Sono stati scelti i prodotti della ditta Nexus Svizzera, firmati i contratti e gettate le basi per la partenza vera e propria. Nei mesi estivi è stata realizzata l'infrastruttura di rete per permettere la trasmissione dei dati con sistema wifi in tutte le strutture del CSVP. Contemporaneamente sono stati acquistati il mobilio e i terminali per l'inserimento dei dati. Nel mese di dicembre 2022 sono state effettuate le prime prove di inserimento dati nel nuovo sistema elettronico.
Al via i lavori di costruzione del Centro Medico (CM)
Con l’inizio delle installazioni preparatorie e d’accesso al cantiere, ha preso il via il 28 febbraio 2022 la fase esecutiva del progetto Centro medico/ampliamento CSVP.
Un ulteriore importante attività preliminare ha riguardato la predisposizione all’accessibilità delle strutture sanitarie durante tutto il periodo del cantiere, così come la gestione dei flussi di persone e merci attraverso le entrate rimaste accessibili. In vista dell’avvio della seconda fase, che prevede i lavori d’ampliamento del CSVP, sono stati rielaborati i piani e definiti i singoli spazi in base alle specifiche necessità operative.
A fine dicembre 2022 la costruzione grezza del Centro Medico è stata completata e nella primavera 2023 inizieranno i lavori per la definizione degli spazi interni, il montaggio degli infissi e le istallazioni tecniche.
Ampliamento del Reparto protetto in Casa Anziani
Dopo l’inaugurazione nel giugno del 2019 del Reparto protetto in Casa Anziani, si è manifestata la necessità di proseguire sulla via intrapresa grazie all’efficacia riscontrata dal nuovo concetto introdotto nell’ambito della cura dell’anziano. Il reparto protetto prevede la presa a carico di persone affette da demenza in un ambiente conforme alle esigenze e capace di migliorare la degenza sia dal punto di vista della cura che dell’interazione fra gli ospiti.
Grazie a un team appositamente specializzato, il CSVP sta raggiungendo i propri obiettivi nell’introduzione di nuovi sistemi nella cura dell’anziano, in modo da poter offrire una cura adeguata e moderna nell’ambito delle varie tipologie di demenze.
Trasporti sanitari CSVP e servizio pasti a domicilio
Nell’ambito di una riorganizzazione dei trasporti sanitari, la Croce Rossa Svizzera, Grigioni (CRS) ha deciso di centralizzare a Coira la gestione operativa del servizio, con la presa a carico completa anche delle attività finora pianificate dal CSVP.
A seguito di questa decisione, consapevole delle problematiche legate in particolare alla lingua e al contatto con persone sconosciute, il CSVP ha provveduto a ristrutturare il servizio in modo da poter agire autonomamente, per cui, a partire dal 1° luglio 2022, non è più legato alla CRS nell’organizzazione dei trasporti sanitari, ma agisce di propria iniziativa. La decisione è stata presa di comune accordo, nell’intento di mantenere un servizio di prossimità per gli utenti della Valposchiavo.
Dal punto di vista operativo l’adattamento alle nuove esigenze non ha comportato cambiamenti sostanziali per i volontari, i quali continuano a dare il loro supporto nelle stesse modalità d’intervento come in precedenza. Il cambiamento permette invece agli utenti di mantenere il CSVP, attraverso la Spitex, quale punto di riferimento e di contatto e di non dover rivolgersi a Coira per ogni esigenza di trasporto sanitario.
Prosegue a corto termine il lavoro di ottimizzazione dei vari processi delle strutture confluite nel CSVP e lo sforzo per mantenere i livelli attuali dello standard di qualità.
Tutti i settori del CSVP sono coinvolti nello sviluppo di nuovi processi per il continuo miglioramento e ampliamento dell’offerta di prestazioni. La supervisione e l’aggiornamento della documentazione è un altro compito principale che permetterà di ottimizzare al meglio le procedure esistenti.
Il lavoro di implementazione della Cartella Informatizzata del paziente prosegue con l'integrazione di tutta la modulistica, dei processi legati ai vari servizi in connesso come il laboratorio e la radiologia. Tutte le prestazioni eseguite al paziente al CSVP confluiranno nel nuovo sistema e serviranno per generare i vari sistemi di fatturazione, le statistiche e gli inventari per tutti i settori. Anche le forniture di merce e il magazzino saranno inseriti nel nuovo sistema in modo da automatizzare tutti i sistemi in atto al CSVP e ridurre i conflitti e le doppie trascrizioni.
Particolare attenzione sarà pure rivolta alla minimizzazione dei rischi sia nel campo delle cure, delle tecniche specialistiche, nell’ambito dei controlli e dell’igiene e non da ultimo nella gestione delle risorse umane e del personale.
Le descrizioni delle funzioni sono sono state aggiornate. Alcune funzioni che implicano più mansioni sono ancora da completare. Essendo una struttura piccola e inglobando numerosi campi d'attività la polivalenza è un must per i collaboratori.
La relazione annuale 2022 è stata redatta e sarà pubblicata nella primavera 2023 in forma cartacea e consultabile online sul sito del CSVP. Un ufficio specializzato esterno di Coira ha eseguito la revisione contabile del CSVP i cui dati sono ripresi nella relazione finanziaria che sarà pure consultabile online in primavera.

Il team di qualità (TQ), del Centro sanitario Valposchiavo si compone di 5 rappresentanti dei settori principali del CSVP. Vi fanno parte rappresentanti delle strutture sanitarie, dell'amministrazione e un medico.
- Coordinatore della qualità
- Rappresentante del settore Amministrazione/finanze
- Rappresentante del settore Ospedale San Sisto
- Rappresentante del settore Casa Anziani
- Rappresentante del settore Spitex
- Medico ospedaliero.
Funzione
Il team di qualità:
- sostiene il coordinatore della qualità nello svolgimento della sua funzione
- è responsabile di controllare l’elaborazione delle tematiche inerenti alla qualità
- richiede l’intervento di un esperto in caso di difficoltà
- approva la documentazione riguardante la qualità all’interno del CSVP.
Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2022 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Akutsomatik
Prävalenzmessung Dekubitus
Nationale Prävalenzmessung Sturz
Nationale Erhebung der postoperativen Wundinfekte
Nationale Auswertung der potentiell vermeidbaren Rehospitalisationen
Nationale Patientenbefragung in der Akutsomatik
Unser Betrieb hat im Jahr 2022 an folgenden kantonalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Messungen
Rilvamento delle cadute
Rilevamento dei decubiti
Misure restrittive della libertà di movimento
Episodi di violenza e di aggressione
Cure palliative / decessi
Unser Betrieb hat im Jahr 2022 folgende zusätzliche Qualitätsmessungen durchgeführt:
Spitaleigene Befragungen
Grado di soddisfazione degli ospiti lungodegenti
Grado di soddisfazione dei pazienti ambulatoriali
Spitaleigene Messungen
Cadute (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Decubiti (altri che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Misure di contenzione
Valutazione del rischio nutrizionale
Episodi di violenza
Rilevamento nazionale delle infezioni del sito chirurgico
Projekt | Ziel | Bereich, in dem das Projekt läuft | Laufzeit (von … bis) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CIRS - Imparare dagli errori
Details
| Ridurre il numero di errori | Tutti i settori | Periodo annuale |
Projekt | CIRS - Imparare dagli errori | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Ridurre il numero di errori | ||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Tutti i settori | ||||||
Laufzeit (von … bis) | Periodo annuale | ||||||
|
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
Infreporting Meldesystem meldepflichtiger übertragbarer Krankheiten | Infektiologie, Epidemiologie | Bundesamt für Gesundheit Sektion Meldesysteme | Dal 2011 |
KR GG Krebsregister Graubünden und Glarus | Alle | ||
Swissnoso SSI Die nationale Surveillance der postoperativen Wundinfektionen | Anästhesiologie, Chirurgie, Gynäkologie und Geburtshilfe, Orthopädische Chirurgie, Prävention und Gesundheitsw., Herz- und thorak. Gefässchir., Infektiologie, Kardiologie, Intensivmedizin | Verein Swissnoso | Dal 2011 |
COVID-19 COVID-19 open-data Registry | Allgemeine Innere Medizin, Kinderchirurgie, Herz- und thorak. Gefässchir., Kinder- und Jugendmedizin, Kardiologie, Intensivmedizin, Geriatrie | Adjumed Services AG | Dal 2020 |