EOC - Istituto Cardiocentro Ticino

Dashboard
Spitäler dieser Gruppe
Standorte dieser Gruppe
Qualitätsaktivitäten
 

JahrStrukturKategorieDownloadAufrufepubliziert am
2024eQB H+ 2024Akutsomatik pdf (1.2 MB) 325.6.2025
2023eQB H+ 2023Akutsomatik pdf (1.1 MB) 1177.6.2024
2022eQB H+ 2022Akutsomatik pdf (1.1 MB) 2247.7.2023
2021eQB H+ 2021Akutsomatik pdf (1 MB) 28425.7.2022
2019eQB H+ 2019Akutsomatik pdf (2.1 MB) 38521.7.2020
2018eQB H+ 2018Akutsomatik pdf (2 MB) 34329.10.2019
2017eQB H+ 2017Akutsomatik pdf (6.2 MB) 41530.10.2018
2016eQB H+ 2016Akutsomatik pdf (5.9 MB) 47930.10.2017
2015Qualitätsbericht nach Struktur H+ (PDF) 2015Akutsomatik pdf (1.2 MB) 67021.6.2016
2014Qualitätsbericht nach Struktur H+ (PDF) 2014Akutsomatik pdf (708.4 kB) 69819.8.2015
2013Qualitätsbericht nach Struktur H+ (PDF) 2013Akutsomatik pdf (2.3 MB) 73228.8.2014
2012Qualitätsbericht nach Struktur H+ (PDF) 2012Akutsomatik pdf (1.2 MB) 8522.7.2013

 

Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.

Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen

Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.


ProjektZielBereich, in dem das Projekt läuftLaufzeit (von … bis)
Gestione della documentazione Details
La documentazione di supporto all'erogazione delle prestazioni è tenuta sotto controllo e messa a disposizione dei collaboratori EOC e di REHA TICINO Tutti Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutto l'EOC - attività permanente
Gestione della documentazione Details
La documentazione di supporto all'erogazione delle prestazioni è tenuta sotto controllo e messa a disposizione dei collaboratori EOC e di REHA TICINO Tutti Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutto l'EOC - attività permanente
PREM's in EOC Details
Attuare un monitoraggio continuo dei PREM's in modo da potere integrare maggiormente il paziente nel suo percorso di presa in carico e considerare il suo vissuto nella definizione delle necessarie azioni di miglioramento. Tutti Dal 2023
PREM's in EOC Details
Attuare un monitoraggio continuo dei PREM's in modo da potere integrare maggiormente il paziente nel suo percorso di presa in carico e considerare il suo vissuto nella definizione delle necessarie azioni di miglioramento. Tutti Dal 2023
Gestione del rischio clinico - gestione delle segnalazioni Details
Le segnalazioni, quali non conformità, eventi avversi, quasi eventi, reclami e idee di miglioramento sono gestite in un'ottica non punitiva e di apprendimento. TuttiDal 2000 come pilota in alcune strutture. Dal 2007 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Gestione del rischio clinico - gestione delle segnalazioni Details
Le segnalazioni, quali non conformità, eventi avversi, quasi eventi, reclami e idee di miglioramento sono gestite in un'ottica non punitiva e di apprendimento. TuttiDal 2000 come pilota in alcune strutture. Dal 2007 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Colloqui Mortalità e Morbilità (M&M) Details
Promuovere la cultura dell'errore e dello Speak Up; apprendere dagli errori e dai casi critici; promuovere l'approccio sistemico all'errore; riflettere sul proprio modo di pensare e per migliorare il ragionamento clinico; promuovere l'interprofessionalitàTutti Dal 2023
Colloqui Mortalità e Morbilità (M&M) Details
Promuovere la cultura dell'errore e dello Speak Up; apprendere dagli errori e dai casi critici; promuovere l'approccio sistemico all'errore; riflettere sul proprio modo di pensare e per migliorare il ragionamento clinico; promuovere l'interprofessionalitàTutti Dal 2023
Gestione del rischio clinico - gestione degli indicatori Details
Gli indicatori selezionati sono monitorati e sono forniti report periodici che permettono di valutare costantemente l'attività e di agire puntualmente qualora necessario. Tutti Dal 2003 come pilota in alcune strutture. Dal 2005 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Gestione del rischio clinico - gestione degli indicatori Details
Gli indicatori selezionati sono monitorati e sono forniti report periodici che permettono di valutare costantemente l'attività e di agire puntualmente qualora necessario. Tutti Dal 2003 come pilota in alcune strutture. Dal 2005 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Gestione del rischio clinico - attività di auditing Details
Sono eseguite delle verifiche ispettive interne (audit) volte a verificare l'adeguatezza, l'efficacia, l'efficienza e la sicurezza del sistema qualità attuato all'interno dei diversi istitutiTutti Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2000 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Gestione del rischio clinico - attività di auditing Details
Sono eseguite delle verifiche ispettive interne (audit) volte a verificare l'adeguatezza, l'efficacia, l'efficienza e la sicurezza del sistema qualità attuato all'interno dei diversi istitutiTutti Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2000 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Sorveglianza CAUTI Details
La sorveglianza si prefigge di monitorare l'utilizzo del catetere vescicale, le complicanze infettive correlate all'utilizzo del catetere e la riduzione dei tassi di infezione.Tutti Dal 2023
Sorveglianza CAUTI Details
La sorveglianza si prefigge di monitorare l'utilizzo del catetere vescicale, le complicanze infettive correlate all'utilizzo del catetere e la riduzione dei tassi di infezione.Tutti Dal 2023
Gestione del rischio clinico - Monitoraggio sistematico delle cadute Details
Le cadute sono monitorate sistematicamente al fine di perseguire l'obiettivo di riduzione del numero di eventi caduta e/o mitigare la gravità delle conseguenze per i pazienti, adottando azioni preventive che agiscono sui fattori di rischio dei pazienti Tutti Dal 2006 come pilota in alcune strutture. Dal 2009 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Gestione del rischio clinico - Monitoraggio sistematico delle cadute Details
Le cadute sono monitorate sistematicamente al fine di perseguire l'obiettivo di riduzione del numero di eventi caduta e/o mitigare la gravità delle conseguenze per i pazienti, adottando azioni preventive che agiscono sui fattori di rischio dei pazienti Tutti Dal 2006 come pilota in alcune strutture. Dal 2009 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Sorveglianza CLABSI Details
Mettere in atto un monitoraggio completamente automatizzato delle batteriemie in ospedaleMedicina intensiva Dal 2023
Sorveglianza CLABSI Details
Mettere in atto un monitoraggio completamente automatizzato delle batteriemie in ospedaleMedicina intensiva Dal 2023
Apprendimento interattivo: camera degli errori Details
Stimolare il pensiero critico, l'osservazione e la capacità di individuare situazioni di pericolo/rischio, rispettivamente potenziali errori in modo proattivo, rafforzando nel contempo la collaborazione interdisciplinare.Tutti Dal 2021 pilota in alcune sedi. Dal 2023 estensione a tutte le sedi
Apprendimento interattivo: camera degli errori Details
Stimolare il pensiero critico, l'osservazione e la capacità di individuare situazioni di pericolo/rischio, rispettivamente potenziali errori in modo proattivo, rafforzando nel contempo la collaborazione interdisciplinare.Tutti Dal 2021 pilota in alcune sedi. Dal 2023 estensione a tutte le sedi
Inchieste soddisfazione Details
L'attività prevede la gestione delle inchieste, l'analisi e l'interpretazione dei risultati, così come la gestione delle eventuali azioni di miglioramento che ne scaturiscono. Tutti Dal 2000 - attività permanente
Inchieste soddisfazione Details
L'attività prevede la gestione delle inchieste, l'analisi e l'interpretazione dei risultati, così come la gestione delle eventuali azioni di miglioramento che ne scaturiscono. Tutti Dal 2000 - attività permanente
Formazione Details
Sono organizzate ed erogate le necessarie formazioni ai collaboratori su tematiche e progetti relativi al miglioramento della qualità. Tutti Dal 2004 a livello di progetto pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Formazione Details
Sono organizzate ed erogate le necessarie formazioni ai collaboratori su tematiche e progetti relativi al miglioramento della qualità. Tutti Dal 2004 a livello di progetto pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Gestione della qualità dei dati Details
Sostenere i processi di pianificazione e di monitoraggio dei servizi sanitari, migliorando costantemente la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e fornendo informazioni utili alla presa di decisioneTutti Dal 2018 - attività permanente
Gestione della qualità dei dati Details
Sostenere i processi di pianificazione e di monitoraggio dei servizi sanitari, migliorando costantemente la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e fornendo informazioni utili alla presa di decisioneTutti Dal 2018 - attività permanente
Ottimizzazione dei processi - Migliorare ogni giorno Details
Tramite la re-ingegnerizzazione dei processi (standardizzazione e ottimizzazione) ottenere maggiore efficienza, mantenendo e incrementando la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazientiTutti Dal 2018 - attività permanente
Ottimizzazione dei processi - Migliorare ogni giorno Details
Tramite la re-ingegnerizzazione dei processi (standardizzazione e ottimizzazione) ottenere maggiore efficienza, mantenendo e incrementando la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazientiTutti Dal 2018 - attività permanente
Gestione del rischio clinico - Analisi sistemiche Details
Garantire un'analisi approfondita di tutti gli eventi sentinella / eventi straordinari che occorrono all'interno di EOC, in modo da individuare i punti deboli del sistema e definire le conseguenti necessarie azioni di miglioramentoTutti Dal 2014 - attività permanente
Gestione del rischio clinico - Analisi sistemiche Details
Garantire un'analisi approfondita di tutti gli eventi sentinella / eventi straordinari che occorrono all'interno di EOC, in modo da individuare i punti deboli del sistema e definire le conseguenti necessarie azioni di miglioramentoTutti Dal 2014 - attività permanente
Gestione dei reclami Details
Gestire l'insoddisfazione dell'utente e migliorarne la soddisfazione identificando parimenti le aree di miglioramento per la qualità e la sicurezza dei pazientiTutti Dal 2007 - attività permanente
Gestione dei reclami Details
Gestire l'insoddisfazione dell'utente e migliorarne la soddisfazione identificando parimenti le aree di miglioramento per la qualità e la sicurezza dei pazientiTutti Dal 2007 - attività permanente
Checklist chirurgia sicura Details
Evitare errori o confusioni tra pazienti, procedure e materiali nell'ambito degli interventi chirurgiche o procedure invasiveChirurgia e procedure invasiveDal 2014 - attività permanente
Checklist chirurgia sicura Details
Evitare errori o confusioni tra pazienti, procedure e materiali nell'ambito degli interventi chirurgiche o procedure invasiveChirurgia e procedure invasiveDal 2014 - attività permanente
Patient Blood Management Details
Eliminare le trasfusioni evitabili e ottimizzare l'emoglobina del paziente prima dell'intervento chirurgicoChirurgia e anestesia Dal 2020 come pilota in una sede. Dal 2022 estensione a tutte le sedi - attività permanente
Patient Blood Management Details
Eliminare le trasfusioni evitabili e ottimizzare l'emoglobina del paziente prima dell'intervento chirurgicoChirurgia e anestesia Dal 2020 come pilota in una sede. Dal 2022 estensione a tutte le sedi - attività permanente
ProjektGestione della documentazione
ZielLa documentazione di supporto all'erogazione delle prestazioni è tenuta sotto controllo e messa a disposizione dei collaboratori EOC e di REHA TICINO
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutto l'EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'adozione di un sistema di gestione documentale permette all'organizzazione di gestire in modo efficace e sicuro le proprie informazioni, sostenendo la capitalizzazione del sapere, migliorando la produttività complessiva e la conformità normativa.
Methodik
Sistema documentale interno su base sharepoint
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è proseguita l’attività di revisione e ottimizzazione della documentazione interna, con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia e l’accessibilità. L’intervento ha portato a una riduzione dei documenti locali, promuovendo l’utilizzo di documenti trasversali validi per più sedi, in un’ottica di semplificazione e coerenza.
ProjektGestione della documentazione
ZielLa documentazione di supporto all'erogazione delle prestazioni è tenuta sotto controllo e messa a disposizione dei collaboratori EOC e di REHA TICINO
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutto l'EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'adozione di un sistema di gestione documentale permette all'organizzazione di gestire in modo efficace e sicuro le proprie informazioni, sostenendo la capitalizzazione del sapere, migliorando la produttività complessiva e la conformità normativa.
Methodik
Sistema documentale interno su base sharepoint
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è proseguita l’attività di revisione e ottimizzazione della documentazione interna, con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia e l’accessibilità. L’intervento ha portato a una riduzione dei documenti locali, promuovendo l’utilizzo di documenti trasversali validi per più sedi, in un’ottica di semplificazione e coerenza.
ProjektPREM's in EOC
ZielAttuare un monitoraggio continuo dei PREM's in modo da potere integrare maggiormente il paziente nel suo percorso di presa in carico e considerare il suo vissuto nella definizione delle necessarie azioni di miglioramento.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'introduzione di un rilevamento sistematico dei PREM's permette di rafforzare il coinvolgimento dei pazienti, individuando nel contempo gli aspetti dell'esperienza del paziente che, dal suo punto di vista, necessitano di miglioramento.
Methodik
Piattaforma elettronica per sondaggi Lyme Survey
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha partecipato attivamente al progetto pilota PREMS promosso da ANQ, contribuendo allo sviluppo e alla validazione del nuovo questionario volto a rilevare l’esperienza del paziente durante il ricovero. Parallelamente, sono stati condotti rilevamenti mirati di PREMS su specifici reparti e servizi, con l’obiettivo di raccogliere feedback puntuali e orientare il miglioramento continuo dell’esperienza di cura.
Weiterführende Unterlagen
Vedi misura di miglioramento della qualità H+ Sondaggio tra i pazienti
ProjektPREM's in EOC
ZielAttuare un monitoraggio continuo dei PREM's in modo da potere integrare maggiormente il paziente nel suo percorso di presa in carico e considerare il suo vissuto nella definizione delle necessarie azioni di miglioramento.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'introduzione di un rilevamento sistematico dei PREM's permette di rafforzare il coinvolgimento dei pazienti, individuando nel contempo gli aspetti dell'esperienza del paziente che, dal suo punto di vista, necessitano di miglioramento.
Methodik
Piattaforma elettronica per sondaggi Lyme Survey
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha partecipato attivamente al progetto pilota PREMS promosso da ANQ, contribuendo allo sviluppo e alla validazione del nuovo questionario volto a rilevare l’esperienza del paziente durante il ricovero. Parallelamente, sono stati condotti rilevamenti mirati di PREMS su specifici reparti e servizi, con l’obiettivo di raccogliere feedback puntuali e orientare il miglioramento continuo dell’esperienza di cura.
Weiterführende Unterlagen
Vedi misura di miglioramento della qualità H+ Sondaggio tra i pazienti
ProjektGestione del rischio clinico - gestione delle segnalazioni
ZielLe segnalazioni, quali non conformità, eventi avversi, quasi eventi, reclami e idee di miglioramento sono gestite in un'ottica non punitiva e di apprendimento.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2000 come pilota in alcune strutture. Dal 2007 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La gestione delle segnalazioni aiuta a mantenere alti standard di sicurezza, qualità e conformità, promuovendo al contempo una cultura aziendale di trasparenza e responsabilità.
Methodik
Sistema informatico di segnalazione interna, su base volontaria (CIRS).
Involvierte Berufsgruppen
Team qualità specifici
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024, i team qualità dell’EOC hanno analizzato 2'533 segnalazioni (in aumento rispetto alle 1'917 del 2023). Il 28% ha portato ad azioni correttive, il 38.4% ad azioni di sensibilizzazione. Il sistema si conferma uno strumento chiave per la sicurezza e il miglioramento continuo.
ProjektGestione del rischio clinico - gestione delle segnalazioni
ZielLe segnalazioni, quali non conformità, eventi avversi, quasi eventi, reclami e idee di miglioramento sono gestite in un'ottica non punitiva e di apprendimento.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2000 come pilota in alcune strutture. Dal 2007 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La gestione delle segnalazioni aiuta a mantenere alti standard di sicurezza, qualità e conformità, promuovendo al contempo una cultura aziendale di trasparenza e responsabilità.
Methodik
Sistema informatico di segnalazione interna, su base volontaria (CIRS).
Involvierte Berufsgruppen
Team qualità specifici
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024, i team qualità dell’EOC hanno analizzato 2'533 segnalazioni (in aumento rispetto alle 1'917 del 2023). Il 28% ha portato ad azioni correttive, il 38.4% ad azioni di sensibilizzazione. Il sistema si conferma uno strumento chiave per la sicurezza e il miglioramento continuo.
ProjektColloqui Mortalità e Morbilità (M&M)
ZielPromuovere la cultura dell'errore e dello Speak Up; apprendere dagli errori e dai casi critici; promuovere l'approccio sistemico all'errore; riflettere sul proprio modo di pensare e per migliorare il ragionamento clinico; promuovere l'interprofessionalità
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Promuovere la cultura della trasparenza e dell'apprendimento, sostenendo la formazione continua dei professionisti sanitari
Methodik
Secondo l'approccio promosso da Sicurezza dei pazienti Svizzera
Involvierte Berufsgruppen
Tutti, a dipendenza del caso discusso
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 sono stati condotti 21 M&M, in crescita rispetto ai 13 del 2023, con il coinvolgimento complessivo di quasi 500 professionisti. Gli incontri hanno mantenuto una forte impronta multidisciplinare e interprofessionale, affrontando casi clinici rilevanti con l’obiettivo di favorire il confronto critico, l’apprendimento collettivo e la diffusione della cultura della sicurezza.
Weiterführende Unterlagen
Vedi misura di miglioramento della qualità H+ Conferenze sulle morbilità e sulla mortalità
ProjektColloqui Mortalità e Morbilità (M&M)
ZielPromuovere la cultura dell'errore e dello Speak Up; apprendere dagli errori e dai casi critici; promuovere l'approccio sistemico all'errore; riflettere sul proprio modo di pensare e per migliorare il ragionamento clinico; promuovere l'interprofessionalità
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Promuovere la cultura della trasparenza e dell'apprendimento, sostenendo la formazione continua dei professionisti sanitari
Methodik
Secondo l'approccio promosso da Sicurezza dei pazienti Svizzera
Involvierte Berufsgruppen
Tutti, a dipendenza del caso discusso
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 sono stati condotti 21 M&M, in crescita rispetto ai 13 del 2023, con il coinvolgimento complessivo di quasi 500 professionisti. Gli incontri hanno mantenuto una forte impronta multidisciplinare e interprofessionale, affrontando casi clinici rilevanti con l’obiettivo di favorire il confronto critico, l’apprendimento collettivo e la diffusione della cultura della sicurezza.
Weiterführende Unterlagen
Vedi misura di miglioramento della qualità H+ Conferenze sulle morbilità e sulla mortalità
ProjektGestione del rischio clinico - gestione degli indicatori
ZielGli indicatori selezionati sono monitorati e sono forniti report periodici che permettono di valutare costantemente l'attività e di agire puntualmente qualora necessario.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2003 come pilota in alcune strutture. Dal 2005 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La gestione degli indicatori permette di monitorare le prestazioni e supportare le decisioni strategiche basate su dati concreti.
Methodik
Sviluppo di indicatori che sfruttando le informazioni presenti in cartella clinica, nei registri clinici e in generale nel sistema informativo EOC, evitando riprese dati specifiche ad hoc.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 sono state sviluppate 17 dashboard specifiche a supporto della qualità in ambiti clinici e organizzativi, tra cui: anestesia, radiologia, chirurgia, centri oncologici, laboratorio analisi, medicina intensiva, oltre alla gestione di segnalazioni e documentazione. È stata inoltre completata la dashboard per il monitoraggio automatizzato di cadute e decubiti, attiva da gennaio 2025. Questi strumenti supportano il monitoraggio continuo e il miglioramento dei processi.
ProjektGestione del rischio clinico - gestione degli indicatori
ZielGli indicatori selezionati sono monitorati e sono forniti report periodici che permettono di valutare costantemente l'attività e di agire puntualmente qualora necessario.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2003 come pilota in alcune strutture. Dal 2005 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La gestione degli indicatori permette di monitorare le prestazioni e supportare le decisioni strategiche basate su dati concreti.
Methodik
Sviluppo di indicatori che sfruttando le informazioni presenti in cartella clinica, nei registri clinici e in generale nel sistema informativo EOC, evitando riprese dati specifiche ad hoc.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 sono state sviluppate 17 dashboard specifiche a supporto della qualità in ambiti clinici e organizzativi, tra cui: anestesia, radiologia, chirurgia, centri oncologici, laboratorio analisi, medicina intensiva, oltre alla gestione di segnalazioni e documentazione. È stata inoltre completata la dashboard per il monitoraggio automatizzato di cadute e decubiti, attiva da gennaio 2025. Questi strumenti supportano il monitoraggio continuo e il miglioramento dei processi.
ProjektGestione del rischio clinico - attività di auditing
ZielSono eseguite delle verifiche ispettive interne (audit) volte a verificare l'adeguatezza, l'efficacia, l'efficienza e la sicurezza del sistema qualità attuato all'interno dei diversi istituti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2000 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'audit è il processo sistematico di valutazione, verifica e controllo delle attività, delle operazioni o dei sistemi dell'organizzazione per il rispetto di politiche interne, degli standard di qualità o altre specifiche prestabilite.
Methodik
Gli audit sono condotti secondo quanto previsto dalla norma ISO 9011:2018.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è stato condotto un audit sul consenso informato su 441 cartelle cliniche, con un basso tasso di conformità complessiva (6%), ma buona aderenza agli item essenziali (90–95%). Sono state avviate azioni correttive (revisione moduli, formazione, sensibilizzazione) e si prevede un re-audit nel 2025. In parallelo, sono stati eseguiti diversi audit locali su specifici processi clinici e organizzativi, a supporto del miglioramento continuo nelle singole sedi.
ProjektGestione del rischio clinico - attività di auditing
ZielSono eseguite delle verifiche ispettive interne (audit) volte a verificare l'adeguatezza, l'efficacia, l'efficienza e la sicurezza del sistema qualità attuato all'interno dei diversi istituti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 1997 come pilota in alcune strutture. Dal 2000 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'audit è il processo sistematico di valutazione, verifica e controllo delle attività, delle operazioni o dei sistemi dell'organizzazione per il rispetto di politiche interne, degli standard di qualità o altre specifiche prestabilite.
Methodik
Gli audit sono condotti secondo quanto previsto dalla norma ISO 9011:2018.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è stato condotto un audit sul consenso informato su 441 cartelle cliniche, con un basso tasso di conformità complessiva (6%), ma buona aderenza agli item essenziali (90–95%). Sono state avviate azioni correttive (revisione moduli, formazione, sensibilizzazione) e si prevede un re-audit nel 2025. In parallelo, sono stati eseguiti diversi audit locali su specifici processi clinici e organizzativi, a supporto del miglioramento continuo nelle singole sedi.
ProjektSorveglianza CAUTI
ZielLa sorveglianza si prefigge di monitorare l'utilizzo del catetere vescicale, le complicanze infettive correlate all'utilizzo del catetere e la riduzione dei tassi di infezione.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes / Externes Projekt
Begründung
Le infezioni delle vie urinarie associate al catetere rappresentano una delle infezioni noscomiali più frequenti. Esse sono associate a una maggiore morbilità e mortalità, ad un aumento dei costi sanitari e a una prolungata degenza ospedaliera.
Methodik
Sorveglianza promossa da Swissnoso
Involvierte Berufsgruppen
Medici e infermieri
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è proseguita la sorveglianza delle infezioni urinarie associate a catetere (CAUTI), con l’impiego di indicatori epidemiologici validati. Il tasso di utilizzo del catetere si è attestato al 17.56%, mentre il tasso di infezione è risultato basso, pari a 0.79 per 1'000 giorni-catetere. Il sistema di rilevamento, supportato da dashboard dedicate, consente un monitoraggio continuo e l’identificazione tempestiva di aree di miglioramento, contribuendo alla prevenzione e alla sicurezza del paziente.
Weiterführende Unterlagen
https://www.swissnoso.ch/it/moduli/ssi-surveillance/sorveglianza-delle-isc-1/il-modulo
ProjektSorveglianza CAUTI
ZielLa sorveglianza si prefigge di monitorare l'utilizzo del catetere vescicale, le complicanze infettive correlate all'utilizzo del catetere e la riduzione dei tassi di infezione.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes / Externes Projekt
Begründung
Le infezioni delle vie urinarie associate al catetere rappresentano una delle infezioni noscomiali più frequenti. Esse sono associate a una maggiore morbilità e mortalità, ad un aumento dei costi sanitari e a una prolungata degenza ospedaliera.
Methodik
Sorveglianza promossa da Swissnoso
Involvierte Berufsgruppen
Medici e infermieri
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è proseguita la sorveglianza delle infezioni urinarie associate a catetere (CAUTI), con l’impiego di indicatori epidemiologici validati. Il tasso di utilizzo del catetere si è attestato al 17.56%, mentre il tasso di infezione è risultato basso, pari a 0.79 per 1'000 giorni-catetere. Il sistema di rilevamento, supportato da dashboard dedicate, consente un monitoraggio continuo e l’identificazione tempestiva di aree di miglioramento, contribuendo alla prevenzione e alla sicurezza del paziente.
Weiterführende Unterlagen
https://www.swissnoso.ch/it/moduli/ssi-surveillance/sorveglianza-delle-isc-1/il-modulo
ProjektGestione del rischio clinico - Monitoraggio sistematico delle cadute
ZielLe cadute sono monitorate sistematicamente al fine di perseguire l'obiettivo di riduzione del numero di eventi caduta e/o mitigare la gravità delle conseguenze per i pazienti, adottando azioni preventive che agiscono sui fattori di rischio dei pazienti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2006 come pilota in alcune strutture. Dal 2009 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Coerentemente all'obiettivo internazionale per la sicurezza dei pazienti, le strutture ospedaliere sono chiamate ad attuare un sistema che permetta di ridurre il rischio di danno al paziente determinato dalle cadute. Questo prevede le seguenti fasi: valutazione iniziale del rischio di caduta, rivalutazione periodica dello stesso e la messa in atto di misure specifiche volte a ridurre il rischio. In questo contesto, il monitoraggio è essenziale per comprendere e mitigare il rischio.
Methodik
Le cadute sono monitorate tramite la segnalazione volontaria dei all'interno del sistema di segnalazione EOC.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è stato avviato un monitoraggio strutturato delle cadute attraverso una dashboard informatizzata che consente la rilevazione continua degli eventi per struttura. Lo strumento supporta l’analisi dei trend e l’attivazione di misure preventive. La messa in esercizio completa è prevista per gennaio 2025.
ProjektGestione del rischio clinico - Monitoraggio sistematico delle cadute
ZielLe cadute sono monitorate sistematicamente al fine di perseguire l'obiettivo di riduzione del numero di eventi caduta e/o mitigare la gravità delle conseguenze per i pazienti, adottando azioni preventive che agiscono sui fattori di rischio dei pazienti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2006 come pilota in alcune strutture. Dal 2009 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Coerentemente all'obiettivo internazionale per la sicurezza dei pazienti, le strutture ospedaliere sono chiamate ad attuare un sistema che permetta di ridurre il rischio di danno al paziente determinato dalle cadute. Questo prevede le seguenti fasi: valutazione iniziale del rischio di caduta, rivalutazione periodica dello stesso e la messa in atto di misure specifiche volte a ridurre il rischio. In questo contesto, il monitoraggio è essenziale per comprendere e mitigare il rischio.
Methodik
Le cadute sono monitorate tramite la segnalazione volontaria dei all'interno del sistema di segnalazione EOC.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 è stato avviato un monitoraggio strutturato delle cadute attraverso una dashboard informatizzata che consente la rilevazione continua degli eventi per struttura. Lo strumento supporta l’analisi dei trend e l’attivazione di misure preventive. La messa in esercizio completa è prevista per gennaio 2025.
ProjektSorveglianza CLABSI
ZielMettere in atto un monitoraggio completamente automatizzato delle batteriemie in ospedale
Bereich, in dem das Projekt läuftMedicina intensiva
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes / Externes Projekt
Begründung
EOC ha aderito all'appello di Swissnoso e partecipa, con i 5 ospedali universitari svizzeri, al progetto pilota per l'attuazione del monitoraggio delle batteriemie associate ai cateteri vascolari (CLABSI) per conto dell'UFSP.
Methodik
Sorveglianza promossa da Swissnoso
Involvierte Berufsgruppen
Medici e infermieri
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha proseguito la partecipazione al progetto nazionale Swissnoso per la sorveglianza delle infezioni del sangue associate a catetere venoso centrale (CLABSI) in terapia intensiva. È stata completata l’integrazione tecnica nei sistemi informativi e avviata la validazione automatizzata dei dati, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della rilevazione e la qualità dei dati raccolti. Il sistema consente di identificare precocemente eventuali criticità e rafforzare le misure preventive.
Weiterführende Unterlagen
https://www.swissnoso.ch/it/ricerca-e-sviluppo/surveillance-projekte-im-aufbau/pilotprojekt-clabsi-surveillance
ProjektSorveglianza CLABSI
ZielMettere in atto un monitoraggio completamente automatizzato delle batteriemie in ospedale
Bereich, in dem das Projekt läuftMedicina intensiva
Laufzeit (von … bis)Dal 2023
Art des Projekts
Internes / Externes Projekt
Begründung
EOC ha aderito all'appello di Swissnoso e partecipa, con i 5 ospedali universitari svizzeri, al progetto pilota per l'attuazione del monitoraggio delle batteriemie associate ai cateteri vascolari (CLABSI) per conto dell'UFSP.
Methodik
Sorveglianza promossa da Swissnoso
Involvierte Berufsgruppen
Medici e infermieri
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha proseguito la partecipazione al progetto nazionale Swissnoso per la sorveglianza delle infezioni del sangue associate a catetere venoso centrale (CLABSI) in terapia intensiva. È stata completata l’integrazione tecnica nei sistemi informativi e avviata la validazione automatizzata dei dati, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della rilevazione e la qualità dei dati raccolti. Il sistema consente di identificare precocemente eventuali criticità e rafforzare le misure preventive.
Weiterführende Unterlagen
https://www.swissnoso.ch/it/ricerca-e-sviluppo/surveillance-projekte-im-aufbau/pilotprojekt-clabsi-surveillance
ProjektApprendimento interattivo: camera degli errori
ZielStimolare il pensiero critico, l'osservazione e la capacità di individuare situazioni di pericolo/rischio, rispettivamente potenziali errori in modo proattivo, rafforzando nel contempo la collaborazione interdisciplinare.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2021 pilota in alcune sedi. Dal 2023 estensione a tutte le sedi
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'attenzione ai rischi per la sicurezza dei pazienti può essere allenata e la camera degli errori è uno strumento importante a nostra disposizione per permettere ai collaboratori un'esercitazione interattiva in un contesto protetto.
Methodik
La camera degli errori è attuata coerentemente alla raccomandazioni di Sicurezza dei pazienti Svizzera
Involvierte Berufsgruppen
Tutti, a seconda dello scenario messo in atto.
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 sono stati realizzati 12 eventi formativi Room of Horrors, simulazioni pratiche pensate per aumentare la consapevolezza dei rischi clinici. Hanno partecipato circa 500 collaboratori in diverse sedi EOC. È stata inoltre lanciata la prima versione digitale su piattaforma Moodle, ampliando l’accessibilità alla formazione e promuovendo la cultura della sicurezza in modo interattivo e coinvolgente.
Weiterführende Unterlagen
Vedi misura di miglioramento della qualità H+: "Apprendimento interattivo nella "Room of Horrors"
ProjektApprendimento interattivo: camera degli errori
ZielStimolare il pensiero critico, l'osservazione e la capacità di individuare situazioni di pericolo/rischio, rispettivamente potenziali errori in modo proattivo, rafforzando nel contempo la collaborazione interdisciplinare.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2021 pilota in alcune sedi. Dal 2023 estensione a tutte le sedi
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'attenzione ai rischi per la sicurezza dei pazienti può essere allenata e la camera degli errori è uno strumento importante a nostra disposizione per permettere ai collaboratori un'esercitazione interattiva in un contesto protetto.
Methodik
La camera degli errori è attuata coerentemente alla raccomandazioni di Sicurezza dei pazienti Svizzera
Involvierte Berufsgruppen
Tutti, a seconda dello scenario messo in atto.
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 sono stati realizzati 12 eventi formativi Room of Horrors, simulazioni pratiche pensate per aumentare la consapevolezza dei rischi clinici. Hanno partecipato circa 500 collaboratori in diverse sedi EOC. È stata inoltre lanciata la prima versione digitale su piattaforma Moodle, ampliando l’accessibilità alla formazione e promuovendo la cultura della sicurezza in modo interattivo e coinvolgente.
Weiterführende Unterlagen
Vedi misura di miglioramento della qualità H+: "Apprendimento interattivo nella "Room of Horrors"
ProjektInchieste soddisfazione
ZielL'attività prevede la gestione delle inchieste, l'analisi e l'interpretazione dei risultati, così come la gestione delle eventuali azioni di miglioramento che ne scaturiscono.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2000 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
I sondaggi soddisfazione sono uno dei principali strumenti che permettono di rafforzare la centralità del paziente, includendo la sua visione che permette di fornire ulteriori impulsi specifici per lo sviluppo della qualità.
Methodik
Questionario e metodologia specifica ANQ.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha partecipato attivamente al progetto pilota nazionale PREMS promosso da ANQ, contribuendo allo sviluppo e alla sperimentazione del nuovo questionario per la rilevazione dell’esperienza dei pazienti. Parallelamente, sono stati condotti rilevamenti mirati in specifici reparti e servizi, con l’obiettivo di raccogliere feedback puntuali e orientare interventi di miglioramento dell’esperienza di cura.
ProjektInchieste soddisfazione
ZielL'attività prevede la gestione delle inchieste, l'analisi e l'interpretazione dei risultati, così come la gestione delle eventuali azioni di miglioramento che ne scaturiscono.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2000 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
I sondaggi soddisfazione sono uno dei principali strumenti che permettono di rafforzare la centralità del paziente, includendo la sua visione che permette di fornire ulteriori impulsi specifici per lo sviluppo della qualità.
Methodik
Questionario e metodologia specifica ANQ.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha partecipato attivamente al progetto pilota nazionale PREMS promosso da ANQ, contribuendo allo sviluppo e alla sperimentazione del nuovo questionario per la rilevazione dell’esperienza dei pazienti. Parallelamente, sono stati condotti rilevamenti mirati in specifici reparti e servizi, con l’obiettivo di raccogliere feedback puntuali e orientare interventi di miglioramento dell’esperienza di cura.
ProjektFormazione
ZielSono organizzate ed erogate le necessarie formazioni ai collaboratori su tematiche e progetti relativi al miglioramento della qualità.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2004 a livello di progetto pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La qualità è fatta dalle persone. Agire con la formazione di collaboratori è pertanto fondamentale per migliorare le competenze e le prestazioni, motivare e fidelizzare il personale, garantire qualità e conformità e favorire l'adattamento ai cambiamenti e all'innovazione.
Methodik
Formazioni in aula, formazione e-learning e formazioni esperienziali.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha rafforzato l’investimento nella formazione continua, integrandola nei principali progetti di qualità e sicurezza. Le attività hanno incluso: formazioni tematiche su sicurezza e comunicazione, simulazioni in situ e Room of Horrors, moduli e-learning accessibili a tutto il personale. L’obiettivo resta lo sviluppo di competenze trasversali e il coinvolgimento attivo dei collaboratori nel miglioramento continuo.
ProjektFormazione
ZielSono organizzate ed erogate le necessarie formazioni ai collaboratori su tematiche e progetti relativi al miglioramento della qualità.
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2004 a livello di progetto pilota in alcune strutture. Dal 2006 in tutte le strutture EOC - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La qualità è fatta dalle persone. Agire con la formazione di collaboratori è pertanto fondamentale per migliorare le competenze e le prestazioni, motivare e fidelizzare il personale, garantire qualità e conformità e favorire l'adattamento ai cambiamenti e all'innovazione.
Methodik
Formazioni in aula, formazione e-learning e formazioni esperienziali.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha rafforzato l’investimento nella formazione continua, integrandola nei principali progetti di qualità e sicurezza. Le attività hanno incluso: formazioni tematiche su sicurezza e comunicazione, simulazioni in situ e Room of Horrors, moduli e-learning accessibili a tutto il personale. L’obiettivo resta lo sviluppo di competenze trasversali e il coinvolgimento attivo dei collaboratori nel miglioramento continuo.
ProjektGestione della qualità dei dati
ZielSostenere i processi di pianificazione e di monitoraggio dei servizi sanitari, migliorando costantemente la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e fornendo informazioni utili alla presa di decisione
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2018 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Una corretta gestione della qualità dei dati rappresenta il primo passo per sostenere la presa di decisioni informate, sulla base di dati oggetti, migliorare la qualità dell'assistenza e delle cure ai pazienti e garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione della qualità.
Methodik
Data manager che assicurano la corretta gestione di banche dati e registri clinici, nonché l'integrazione delle informazioni nel sistema informativo EOC.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha consolidato le attività volte a garantire la qualità, coerenza e affidabilità dei dati clinici e organizzativi, essenziali per la valutazione dei processi e degli esiti. Sono stati implementati sistemi di controllo, validazione e verifica automatizzata, in particolare attraverso dashboard tematiche (es. infezioni, cadute, indicatori di qualità), che permettono un monitoraggio continuo e facilitano l’identificazione di anomalie o dati incompleti.
ProjektGestione della qualità dei dati
ZielSostenere i processi di pianificazione e di monitoraggio dei servizi sanitari, migliorando costantemente la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e fornendo informazioni utili alla presa di decisione
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2018 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Una corretta gestione della qualità dei dati rappresenta il primo passo per sostenere la presa di decisioni informate, sulla base di dati oggetti, migliorare la qualità dell'assistenza e delle cure ai pazienti e garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione della qualità.
Methodik
Data manager che assicurano la corretta gestione di banche dati e registri clinici, nonché l'integrazione delle informazioni nel sistema informativo EOC.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha consolidato le attività volte a garantire la qualità, coerenza e affidabilità dei dati clinici e organizzativi, essenziali per la valutazione dei processi e degli esiti. Sono stati implementati sistemi di controllo, validazione e verifica automatizzata, in particolare attraverso dashboard tematiche (es. infezioni, cadute, indicatori di qualità), che permettono un monitoraggio continuo e facilitano l’identificazione di anomalie o dati incompleti.
ProjektOttimizzazione dei processi - Migliorare ogni giorno
ZielTramite la re-ingegnerizzazione dei processi (standardizzazione e ottimizzazione) ottenere maggiore efficienza, mantenendo e incrementando la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazienti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2018 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'approccio promosso dal sistema di gestione della qualità EOC considera le interconnesioni tra i diversi processi aziendali e le varia attività al fine di raggiungere l'obiettivo comune di fornire cure incentrate sul paziente e sulla sua esperienza al nostro interno. Questo approccio sistemico permette di comprendere come i processi si integrino all'interno di EOC e come le variazioni di un processo possano influenzare l'intero sistema.
Methodik
Adozione di una vasta gamma di strumenti e di metodologie, tra cui la mappatura dei processi, i diagrammi di flusso, il Value Stram Mapping, Six Sigma, HFMECA, PDTA, ecc.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha proseguito l’ottimizzazione dei processi attraverso la digitalizzazione, l’uso di dashboard operative in ambiti clinici chiave e la razionalizzazione della documentazione. Sono stati migliorati i flussi tra ospedale e medici curanti e introdotti sistemi automatizzati per il monitoraggio degli eventi clinici. Queste azioni hanno contribuito a semplificare il lavoro, ridurre la variabilità e aumentare l’efficienza a beneficio del paziente.
ProjektOttimizzazione dei processi - Migliorare ogni giorno
ZielTramite la re-ingegnerizzazione dei processi (standardizzazione e ottimizzazione) ottenere maggiore efficienza, mantenendo e incrementando la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei pazienti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2018 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
L'approccio promosso dal sistema di gestione della qualità EOC considera le interconnesioni tra i diversi processi aziendali e le varia attività al fine di raggiungere l'obiettivo comune di fornire cure incentrate sul paziente e sulla sua esperienza al nostro interno. Questo approccio sistemico permette di comprendere come i processi si integrino all'interno di EOC e come le variazioni di un processo possano influenzare l'intero sistema.
Methodik
Adozione di una vasta gamma di strumenti e di metodologie, tra cui la mappatura dei processi, i diagrammi di flusso, il Value Stram Mapping, Six Sigma, HFMECA, PDTA, ecc.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha proseguito l’ottimizzazione dei processi attraverso la digitalizzazione, l’uso di dashboard operative in ambiti clinici chiave e la razionalizzazione della documentazione. Sono stati migliorati i flussi tra ospedale e medici curanti e introdotti sistemi automatizzati per il monitoraggio degli eventi clinici. Queste azioni hanno contribuito a semplificare il lavoro, ridurre la variabilità e aumentare l’efficienza a beneficio del paziente.
ProjektGestione del rischio clinico - Analisi sistemiche
ZielGarantire un'analisi approfondita di tutti gli eventi sentinella / eventi straordinari che occorrono all'interno di EOC, in modo da individuare i punti deboli del sistema e definire le conseguenti necessarie azioni di miglioramento
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2014 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Le analisi sistemiche permettono di comprendere le cause che hanno facilitato l'evento e identificare i fattori contribuenti, permettendo in questo modo la definizione di azioni di miglioramento specifiche.
Methodik
Adozione di strumenti e metodologie specifiche quali l'analisi sistemica secondo il London Protocol, la root cause analysis, il diagramma di Ishikawa, l'analisi dei 5 perché o l'Acci Map.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti - a dipendenza del caso da analizzare
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 all’EOC sono state concluse 48 analisi sistemiche secondo il Protocollo di Londra, relative a eventi gravi o sentinella. Ogni analisi ha portato alla definizione di piani d’azione concreti, con l’assegnazione delle responsabilità e l’attuazione di misure correttive. L’approccio sistemico si conferma uno strumento centrale per apprendere dagli eventi e rafforzare la sicurezza organizzativa.
ProjektGestione del rischio clinico - Analisi sistemiche
ZielGarantire un'analisi approfondita di tutti gli eventi sentinella / eventi straordinari che occorrono all'interno di EOC, in modo da individuare i punti deboli del sistema e definire le conseguenti necessarie azioni di miglioramento
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2014 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Le analisi sistemiche permettono di comprendere le cause che hanno facilitato l'evento e identificare i fattori contribuenti, permettendo in questo modo la definizione di azioni di miglioramento specifiche.
Methodik
Adozione di strumenti e metodologie specifiche quali l'analisi sistemica secondo il London Protocol, la root cause analysis, il diagramma di Ishikawa, l'analisi dei 5 perché o l'Acci Map.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti - a dipendenza del caso da analizzare
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 all’EOC sono state concluse 48 analisi sistemiche secondo il Protocollo di Londra, relative a eventi gravi o sentinella. Ogni analisi ha portato alla definizione di piani d’azione concreti, con l’assegnazione delle responsabilità e l’attuazione di misure correttive. L’approccio sistemico si conferma uno strumento centrale per apprendere dagli eventi e rafforzare la sicurezza organizzativa.
ProjektGestione dei reclami
ZielGestire l'insoddisfazione dell'utente e migliorarne la soddisfazione identificando parimenti le aree di miglioramento per la qualità e la sicurezza dei pazienti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2007 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La gestione dei reclami funge da ponte tra le aspettative dei pazienti e dei famigliari e la realtà dei servizi offerti. Una corretta gestione dei reclami permette di fidelizzare i pazienti, dimostrando agli stessi il proprio impegno per soddisfare e superare le loro aspettative.
Methodik
La gestione dei reclami segue un approccio strutturato, ancorato al ciclo del PDCA.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti - a dipendenza del caso da gestire
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha gestito 1'061 reclami, mantenendo attivo un processo strutturato di ascolto e risposta ai pazienti. Di questi: il 28% ha portato all’implementazione di misure correttive concrete, il 38.4% ha generato azioni di sensibilizzazione verso i professionisti o i team coinvolti. La gestione dei reclami si conferma uno strumento fondamentale per il miglioramento dell’esperienza del paziente e per il potenziamento della qualità relazionale e organizzativa.
ProjektGestione dei reclami
ZielGestire l'insoddisfazione dell'utente e migliorarne la soddisfazione identificando parimenti le aree di miglioramento per la qualità e la sicurezza dei pazienti
Bereich, in dem das Projekt läuftTutti
Laufzeit (von … bis)Dal 2007 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
La gestione dei reclami funge da ponte tra le aspettative dei pazienti e dei famigliari e la realtà dei servizi offerti. Una corretta gestione dei reclami permette di fidelizzare i pazienti, dimostrando agli stessi il proprio impegno per soddisfare e superare le loro aspettative.
Methodik
La gestione dei reclami segue un approccio strutturato, ancorato al ciclo del PDCA.
Involvierte Berufsgruppen
Tutti - a dipendenza del caso da gestire
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha gestito 1'061 reclami, mantenendo attivo un processo strutturato di ascolto e risposta ai pazienti. Di questi: il 28% ha portato all’implementazione di misure correttive concrete, il 38.4% ha generato azioni di sensibilizzazione verso i professionisti o i team coinvolti. La gestione dei reclami si conferma uno strumento fondamentale per il miglioramento dell’esperienza del paziente e per il potenziamento della qualità relazionale e organizzativa.
ProjektChecklist chirurgia sicura
ZielEvitare errori o confusioni tra pazienti, procedure e materiali nell'ambito degli interventi chirurgiche o procedure invasive
Bereich, in dem das Projekt läuftChirurgia e procedure invasive
Laufzeit (von … bis)Dal 2014 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Gli interventi chirurgi sul paziente sbagliato, in parte del corpo sbagliata o con la procedura errata, l'impianto di materiale protesico diverso da quello previsto così come strumenti o garze lasciate nel corpo dei pazienti rappresentano ad oggi dei never events.
Methodik
Attuazione della checklist chirurgia sicura OMS e Sicurezza dei pazienti Svizzera
Involvierte Berufsgruppen
Team che interviene negli interventi chirurgiche / nelle procedure invasive.
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha consolidato e ampliato l’uso della checklist di chirurgia sicura, strumento fondamentale per garantire la sicurezza del paziente durante le procedure invasive. Oltre alla sua applicazione routinaria nei blocchi operatori, la checklist è stata progressivamente estesa anche ad altri ambiti interventistici, come radiologia interventistica ed endoscopia rafforzando la cultura della sicurezza in contesti multidisciplinari.
ProjektChecklist chirurgia sicura
ZielEvitare errori o confusioni tra pazienti, procedure e materiali nell'ambito degli interventi chirurgiche o procedure invasive
Bereich, in dem das Projekt läuftChirurgia e procedure invasive
Laufzeit (von … bis)Dal 2014 - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Gli interventi chirurgi sul paziente sbagliato, in parte del corpo sbagliata o con la procedura errata, l'impianto di materiale protesico diverso da quello previsto così come strumenti o garze lasciate nel corpo dei pazienti rappresentano ad oggi dei never events.
Methodik
Attuazione della checklist chirurgia sicura OMS e Sicurezza dei pazienti Svizzera
Involvierte Berufsgruppen
Team che interviene negli interventi chirurgiche / nelle procedure invasive.
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha consolidato e ampliato l’uso della checklist di chirurgia sicura, strumento fondamentale per garantire la sicurezza del paziente durante le procedure invasive. Oltre alla sua applicazione routinaria nei blocchi operatori, la checklist è stata progressivamente estesa anche ad altri ambiti interventistici, come radiologia interventistica ed endoscopia rafforzando la cultura della sicurezza in contesti multidisciplinari.
ProjektPatient Blood Management
ZielEliminare le trasfusioni evitabili e ottimizzare l'emoglobina del paziente prima dell'intervento chirurgico
Bereich, in dem das Projekt läuftChirurgia e anestesia
Laufzeit (von … bis)Dal 2020 come pilota in una sede. Dal 2022 estensione a tutte le sedi - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Il PBM migliora la qualità del trattamento, riducendo mortalità e complicazioni, così come la degenza media. Esso riduce inoltre il bisogno di derivati del sangue e trasfusioni costose di concentrati eritrocitari.
Methodik
Secondo approccio promosso da Alliance Rouge. Successivamente monitoraggio degli indicatori e discussione periodica degli stessi con i professionisti
Involvierte Berufsgruppen
Chirurghi e anestesisti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha proseguito il programma PBM, con una riduzione delle trasfusioni inappropriate (dal 12.2% all’11%) e il mantenimento di un basso transfusion rate (5.03%). L’approccio ha contribuito a ottimizzare l’uso del sangue e a migliorare la qualità e la sicurezza delle cure.
ProjektPatient Blood Management
ZielEliminare le trasfusioni evitabili e ottimizzare l'emoglobina del paziente prima dell'intervento chirurgico
Bereich, in dem das Projekt läuftChirurgia e anestesia
Laufzeit (von … bis)Dal 2020 come pilota in una sede. Dal 2022 estensione a tutte le sedi - attività permanente
Art des Projekts
Internes Projekt
Begründung
Il PBM migliora la qualità del trattamento, riducendo mortalità e complicazioni, così come la degenza media. Esso riduce inoltre il bisogno di derivati del sangue e trasfusioni costose di concentrati eritrocitari.
Methodik
Secondo approccio promosso da Alliance Rouge. Successivamente monitoraggio degli indicatori e discussione periodica degli stessi con i professionisti
Involvierte Berufsgruppen
Chirurghi e anestesisti
Evaluation Aktivität / Projekt
Nel 2024 l’EOC ha proseguito il programma PBM, con una riduzione delle trasfusioni inappropriate (dal 12.2% all’11%) e il mantenimento di un basso transfusion rate (5.03%). L’approccio ha contribuito a ottimizzare l’uso del sangue e a migliorare la qualità e la sicurezza delle cure.