Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2019 | ![]() | ![]() | pdf (2.1 MB) | 14 | 21.7.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (2 MB) | 17 | 29.10.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (6.2 MB) | 93 | 30.10.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (5.9 MB) | 142 | 30.10.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (1.2 MB) | 245 | 21.6.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (708.4 kB) | 275 | 19.8.2015 |
2013 | ![]() | ![]() | pdf (2.3 MB) | 276 | 28.8.2014 |
2012 | ![]() | ![]() | pdf (1.2 MB) | 348 | 2.7.2013 |
Garantire cure cardiologiche e cardiochirurgiche di qualità ineccepibile è da sempre uno dei principali obiettivi del Cardiocentro Ticino e del suo Consiglio di Fondazione. Questo obiettivo è sempre stato perseguito attraverso un costante impegno per l’innovazione tecnologica, la formazione del personale e la ricerca, mantenendo al contempo lo sguardo ben fisso alle necessità del paziente, alla sua sicurezza e soddisfazione prendendosi carico qualunque sua esigenza sia a livello clinico che umano.
Questo lavoro, svolto quotidianamente dal nostro personale curante e dai servizi amministrativi del Cardiocentro Ticino, è coadiuvato dal Servizio Qualità, un team interdisciplinare che supporta, promove, armonizza e facilita i processi di miglioramento della qualità all'interno dell'istituto e sviluppa e perfeziona progressivamente il sistema di gestionede della qualità del Cardiocentro Ticino.
I conformità alle normative cantonali, federali e internazionali in materiadi qualità e sicurezza dei pazienti, il Servizio agisce all’interno della struttura effettuando dei rilevamenti periodici sulla qualità e,in base ai risultati e ai feedback ricevuti da collaboratori, pazienti e le autorità regolatorie cantonali e federali, elabora insieme ai responsabili di riferimento all’interno dell’istituto delle soluzioni correttive, che possono avere un impatto sui singoli servizi o a livello dell’intero ospedale. In generale, il gruppo agisce come un incubatore di innovazione, volto a migliorare in maniera progressiva le prestazioni e i servizi del Cardiocentro Ticino, lavorando trasversalmente, a stretto contatto con i responsabili dei servizi, il corpo infermieristico e i medici del Centro e ricercando in uno spirito costruttivo, soluzioni concordate, praticabili e pragmatiche al servizio dell’organizzazione e dei pazienti del Cardiocentro.
Valori
- Centralità del paziente: Il Servizio qualità del Cardiocentro Ticino affronta i problemi con buonsenso e rapidità, adottando soluzioni pragmatiche che vanno direttamente a beneficio dei nostri pazienti.
- Lavoro di squadra: Il Servizio qualità sviluppa e implementa soluzioni in collaborazione con i reparti, i servizi amministrativi e di tutto il personale, in uno spirito costruttivo e di cooperazione interndisciplinare.
- Valorizzazione delle iniziative: il Servizio qualità sostiene e incoraggia le iniziative e le proposte di miglioramente nate all'interno dei servizi o reparti e si impegna affinché i progetti nati all'interno di questi ultimi possano raggiungere, con l'aiuto del Servizio, il loro più ampio potenziale.
- Pragmatismo: il Servizio persegue obiettivi realistici, sostenibili finanziariamente e perseguibili nel breve periodo, coscienti che i grandi cambiamenti sono fatti di piccoli traguardi e vanno conquistati un passo alla volta.
Il 2019 è stato un anno di consolidamento e maturazione per il servizio qualità del Cardiocentro Ticino. Dopo un 2018 improntato alla ristrutturazione del servizio e dei suoi compiti, nel 2019 il servizio ha cercato consolidare la propria azione e di rafforzarsi, investendo energie e risorse nella formazione continua: il Responsabile del Servizio Marco Boneff, ha infatti preso parte ai corsi congiunti dell'Università di Ginevra e di Losanna nell'ambito del CAS Qualité et Sécurité des Soins, formazione che ha concluso con successo nell'autunno del 2019. Si segnala purtroppo la partenza nel mese di maggio dell'Ing. Tramonte, che ha lasciato la carica di referente tecnico e membro del gruppo operativo. In vista di futuri cambiamenti che avranno probabilmente luogo nel corso del 2020 e nel 2021 con l'integrazione del Cardiocentro all'interno dell'EOC, la sua sostituzione è stata per il momento rimandata e i compiti dell'Ing. Tramonte sono stati assunti ad interim dal responsabile del servizio Marco Boneff.
Materiovigilanza: segnalazioni interne tracciate, e notifiche a Swissmedic più puntali e corrette
Nel corso del 2019, particolare attenzione è stata dedicata alla supervisione e al miglioramento del sistema di sorveglianza dei guasti e dei malfunzionamenti dei dispositivi medici (materiovigilanza). Lavorando a stretto contatto con i responsabili di reparto, è stato possibile ridurre considerevolmente i ritardi nelle notifiche a swissmedic e garantire, segnalazioni complete di tutti i guasti dei dispositivi medici difettosi. Tutte le segnalazioni interne sono ora tracciate e archiviate sistematicamente. Nel corso del 2019 sono nati nuovi spunti di miglioramento che verranno affrontati e sviluppati nel corso dei prossimi anni.
Prevenzione infezioni: consolidamento tasso di infezioni, progettazione e introduzione di un progetto di auditing e coaching di igiene.
Nel corso del 2019, il Cardiocentro ha consolidato e ulteriormente migliorato il proprio tasso di infezioni del sito chirurgico, ad oggi uno dei più bassi in Svizzera. Nonostante i risultati positivi, considerevole energia è stata investita nel riprogettare e implementare un progetto di miglioramento continuo della qualità per migliorare l'aderenza alle norme di igiene nel blocco operatorio. Nel fare questo, in collaborazione con una ditta partner, è stato sviluppato un software di auditing personalizzato che verrà utilizzato per le ispezioni (non solo di igiene) nei prossimi anni. L'esperienza del Cardiocentro e della sua strategia di prevenzione infezioni è stato oggetto di una presentazione del referente medico del Servizio Qualità, Dr. Med. Hervé Schlotterbeck al Congresso Nazionale di Swissnoso, tenutosi a Berna nello mese di maggio.
Cultura della sicurezza: maggiore coinvolgimento del personale curante
Per contribuire al miglioramento della cultura della sicurezza (ovvero alla sensibilizzazione continua del personale curante in merito ai temi della prevenzione degli incidenti), nel mese di settembre il Cardiocentro ha partecipato all’edizione 2019 della “Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti", durante la quale il personale curante è stato coinvolto in una simulazione interattiva: la stanza degli errori. In una camera del Cardiocentro appositamente allestita, è stata presentata una situazione clinica complessa in cui sono stati inscenati diversi errori. I collaboratori del Cardiocentro, hanno avuto 15 minuti di tempo per entrare nella stanza ed individuare il maggior numero di errori possibili. L'iniziativa, di grande successo ha suscitato l'interesse di medici ed infermieri con i quali sono state discusse nuove possibili azioni di sensibilizzazione e di miglioramento della cultura della sicurezza.
- Integrazione all'interno dell'EOC: definizione di una strategia comune e sviluppo di sinergie con direzione area supporto
- Materiovigilanza: perfezionamento del sistema, riduzione dei ritardi
- Prevenzione infezioni: coaching d'igiene in sala operatoria, consolidamento del tasso di infezioni.
- Cultura della sicurezza: conferenze di mortalità e morbilità, team qualità permanenti e strutturati
- Sistema di gestione della qualità: revisione e miglioramento della gestione delle segnalazioni CIRS, dotazione nuovi programmi e strumenti di internal auditing, sviluppo di indicatori di qualità specifici per ogni settore clinico

Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2019 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Akutsomatik
Nationale Patientenbefragung in der Akutsomatik
Nationale Auswertung der potentiell vermeidbaren Rehospitalisationen
Nationale Erhebung der postoperativen Wundinfekte
Nationale Prävalenzmessung Sturz
Prävalenzmessung Dekubitus
Aktivität oder Projekt | Ziel | Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Projekte: Laufzeit (von … bis) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partecipazione al programma "prevenzione infezioni del sito chirurgico" di SWISSNOSO
Details
| Ridurre il tasso di infezioni globale svizzero del 10% | Cardiochirurgia | Novembre 2016, in corso... | ||||||||||
Implementazione di misure prevenzione specifiche la riduzione del tasso di infezioni del sito chirurgico
Details
| Ridurre il tasso di infezioni del sito chirurgico | Cardiochirurgia, blocco operatorio | 2016-in corso | ||||||||||
Elaborazione e implementazione di un nuovo sistema di gestione della base documentale del Cardiocentro
Details
| Unificare, standardizzare e migliorare l'accessibilità delle informazioni documentate | Reparti infermieristici e servizi amministrativi | Gennaio 2018-in corso | ||||||||||
Settimana d'azione per la sicurezza dei pazienti
Details
| Sensibilizzare il personale curante ad un atteggiamento vigile al letto del paziente | Intero istituto | 18-20 settembre 2019 |
Aktivität oder Projekt | Partecipazione al programma "prevenzione infezioni del sito chirurgico" di SWISSNOSO | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Ridurre il tasso di infezioni globale svizzero del 10% | ||||||||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Cardiochirurgia | ||||||||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Novembre 2016, in corso... | ||||||||||
|
Aktivität oder Projekt | Implementazione di misure prevenzione specifiche la riduzione del tasso di infezioni del sito chirurgico | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Ridurre il tasso di infezioni del sito chirurgico | ||||||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Cardiochirurgia, blocco operatorio | ||||||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | 2016-in corso | ||||||||
|
Aktivität oder Projekt | Elaborazione e implementazione di un nuovo sistema di gestione della base documentale del Cardiocentro | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Unificare, standardizzare e migliorare l'accessibilità delle informazioni documentate | ||||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Reparti infermieristici e servizi amministrativi | ||||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Gennaio 2018-in corso | ||||||
|
Aktivität oder Projekt | Settimana d'azione per la sicurezza dei pazienti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Sensibilizzare il personale curante ad un atteggiamento vigile al letto del paziente | ||||||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Intero istituto | ||||||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | 18-20 settembre 2019 | ||||||||
|
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
AMIS Plus Acute Myocardial Infarction in Switzerland | Allgemeine Innere Medizin, Kardiologie, Intensivmedizin |
AMIS Plus Data Center www.amis-plus.ch | 2003 |
A-QUA CH Monitoring der AnästhesieQUAlität in der Schweiz | Anästhesie | SGAR Schweizerische Gesellschaft für Anästhesiologie und Reanimation | 1999 |
MDSi Minimaler Datensatz der Schweiz. Gesellschaft für Intensivmedizin SGI | Intensivmedizin |
SGI Schweizer Gesellschaft für Intensivmedizin www.sgi-ssmi.ch | 2008 |
MitraSwiss Register Erfassung von allen Patienten mit einer perkutanen Mitralklappen Behandlung mittels MitraClip. | Kardiologie |
Cardiocentro Ticino Lugano on behalf of the MitraSwiss Investigators www.mitra-swiss.ch | 2010 |
SGHC Register der Schweizerischen Gesellschaft für Herz- und thorakale Gefässchirurgie | Herz- und thorak. Gefässchirurgie |
SCHWEIZERISCHE GESELLSCHAFT FÜR HERZ- UND THORAKALE GEFÄSSCHIRURGIE www.sghc-sscc.ch/ | 2012 |
Swiss TAVI Registry Nationales Register zur Erfassung von Erwachsenen die eine Transkatheter- Aortenklappenimplantation erhielten | Herz- und thorak. Gefässchirurgie, Kardiologie | Universitätsspital Bern, Inselspital, Abteilung für Kardiologie | 2011 |
CHPACE WEB Datenbank der implantierten Schrittmacher und Defibrillatoren sowie der Ablationen | Kardiologie |
Stiftung für Herzschrittmacher und Elektrophysiologie www.pacemaker-stiftung.ch | 2012 |
MS Medizinische Statistik der Krankenhäuser | Alle Fachbereiche |
Bundesamt für Statistik www.bfs.admin.ch | 1999 |