Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2022 | ![]() | ![]() | pdf (630.3 kB) | 23 | 12.6.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (598.9 kB) | 52 | 31.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (597 kB) | 134 | 31.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (684.6 kB) | 203 | 28.5.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (681.4 kB) | 225 | 31.5.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (596.4 kB) | 302 | 22.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (594.7 kB) | 356 | 30.5.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (586.1 kB) | 507 | 27.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (275.1 kB) | 391 | 6.7.2015 |
2013 | ![]() | ![]() | pdf (407.9 kB) | 466 | 16.5.2014 |
2012 | ![]() | ![]() | pdf (364.2 kB) | 1035 | 29.5.2013 |
2011 | ![]() | ![]() | pdf (679.9 kB) | 1303 | 30.5.2012 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (375.5 kB) | 654 | 23.5.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (1022.7 kB) | 1050 | 28.6.2010 |
2008 | ![]() | ![]() | pdf (315.8 kB) | 644 | 21.6.2009 |
La Clinica psichiatrica cantonale fa parte dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) che, con l’adozione del Sistema qualità conforme alla norma ISO 9001:2015, persegue i seguenti obiettivi:
- Direzione e management: fornire le cure tenendo in considerazione criteri determinanti di efficacia, appropriatezza ed economicità; assicurare che vengano eseguite le attività nell'ambito del mandato di prestazione quadriennale stabilito dal Consiglio di Stato e con quello annuale del Dipartimento della sanità e della socialità; migliorare la trasparenza verso l’interno e l’esterno dell’Organizzazione; migliorare il coordinamento all’interno dell’Organizzazione; mantenere e rinforzare verso l'esterno (pubblico e partners) l'immagine di un importante servizio di riferimento a livello cantonale per le attività svolte; mantenere il livello quantitativo e qualitativo della formazione delle diverse figure professionali che operano nelle strutture OSC;
- Erogazione delle prestazioni: sostenere un modello di cura che pone gli utenti e la loro dignità al centro della presa in carico nel rispetto del principio di garanzia della loro libertà personale; verificare regolarmente le modalità di presa in carico degli utenti, la validità delle procedure operative e la loro applicazione; adottare specifici strumenti per il controllo costante delle attività (indicatori, non conformità, audit); dotarsi di un sistema di prevenzione e correzione delle disfunzioni rilevate; mettere in risalto gli aspetti della presa in carico che meritano di essere maggiormente valorizzati;
- Risorse umane: garantire al proprio personale una formazione adeguata e continua; responsabilizzare i singoli operatori migliorando la chiarezza sull’attribuzione delle responsabilità; garantire la sicurezza del personale in accordo con quanto definito nei principi della LORD (art. 1c); assicurare massima trasparenza nei rapporti interni ed esterni; motivare il personale attraverso una completa informazione e la condivisione degli obiettivi posti; facilitare l’inserimento del nuovo personale;
- Miglioramento continuo: assicurare il funzionamento del Sistema Qualità sia all'interno dell’OSC sia nei confronti dei partners interni ed esterni all’OSC.
Approfondimento dell'analisi del rischio dei principali processi di cura e del contesto nel quale opera la Clinica psichiatrica cantonale. Le informazioni raccolte attraverso tale analisi, grazie anche all’uso di determinati indicatori di qualità, sono molto utili per capire quali sono i fattori che possono influenzare il nostro lavoro, per contribuire a identificare le aree di intervento prioritarie e le eventuali opportunità ad esse collegate.
Costante monitoraggio e analisi di indicatori specifici, che permettono di evidenziare eventuali criticità e definire i correttivi da implementare nell'attività clinica quotidiana. Il monitoraggio avviene anche tramite la nuova dashboard "Indicatori di performance e qualità OSC".
Nel corso dell'anno si è lavorato alla sistematizzazione del passaggio di informazioni nel caso in cui il paziente cambi contesto di cura: dalla Clinica psichiatrica cantonale ai Servizi psichiatrici ambulatoriali per adulti OSC e viceversa.
Verifica annuale del Sistema Qualità da parte dell’ente di certificazione esterno.
Sono continuate le attività di ottimizzazione dei processi e delle procedure, sia interni alla CPC che in comune con partners interni e esterni.
Più in generale, nel corso del 2022 è stata rivista l'impostazione del riesame della Direzione, con l'introduzione di nuovi elementi che permettono di avere una visione più completa e articolata sull’anno appena trascorso e sui futuri orientamenti.
E' stato inoltre redatto un documento con descrizione della metodologia, degli strumenti e delle procedure utilizzate nell’ambito della gestione dei rischi. Esso sarà condiviso con tutti gli operatori dell’OSC nell’ambito di formazioni specifiche, volte a diffondere una cultura positiva dell’errore che permette di discutere apertamente di errori, quasi errori e altri eventi in un’ottica di miglioramento continuo, di apprendimento e di condivisione delle buone pratiche.
Specifiche misure di miglioramento della qualità saranno introdotte con l’implementazione dei concetti qualità interni in determinate aree tematiche secondo quanto richiesto dalla Convenzione sulla qualità ai sensi dell'art. 58a LAMal. Ciò favorirà la diffusione e il rafforzamento della cultura della qualità e della sicurezza dei pazienti.
Implementazione Critical Incident Reporting System (CIRS).
Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2022 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Psychiatrie
Erwachsenenpsychiatrie:
Erhebung der freiheitsbeschränkenden Massnahmen
Symptombelastung (Selbstbewertung)
Symptombelastung (Fremdbewertung)
Unser Betrieb hat im Jahr 2022 folgende zusätzliche Qualitätsmessungen durchgeführt:
Spitaleigene Befragungen
Rilevamento della soddisfazione dei pazienti della CPC con lo strumento PoC18
Spitaleigene Messungen
Rilevamento incidenti con utenti
Le cadute in psicogeriatria
Projekt | Ziel | Bereich, in dem das Projekt läuft | Laufzeit (von … bis) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Indagine per orientare la formazione continua specifica alla professione nel campo psichiatrico
Details
| formazione continua del personale sanitario | Centro di competenza per la formazione infermieristica | continua |
Projekt | Indagine per orientare la formazione continua specifica alla professione nel campo psichiatrico | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | formazione continua del personale sanitario | ||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Centro di competenza per la formazione infermieristica | ||||||
Laufzeit (von … bis) | continua | ||||||
|
Aktivität | Ziel | Bereich, in dem die Aktivität läuft | Laufzeit (seit …) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Analisi del rischio
Details
| Individuare le criticità, definire le aree di intervento prioritarie e le relative misure di miglioramento secondo il ciclo PDCA | Tutte le strutture dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale | dal 2013 | ||||||||||
Analisi della documentazione SGQ
Details
| Ridurre la quantità dei documenti, allinearli alla pratica professionale e eliminare eventuale documentazione obsoleta o ridondante | Organizzazione sociopsichiatrica cantonale | dal 2018 |
Aktivität | Analisi del rischio | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Individuare le criticità, definire le aree di intervento prioritarie e le relative misure di miglioramento secondo il ciclo PDCA | ||||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Tutte le strutture dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale | ||||||||
Laufzeit (seit …) | dal 2013 | ||||||||
|
Aktivität | Analisi della documentazione SGQ | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Ridurre la quantità dei documenti, allinearli alla pratica professionale e eliminare eventuale documentazione obsoleta o ridondante | ||||||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Organizzazione sociopsichiatrica cantonale | ||||||||||
Laufzeit (seit …) | dal 2018 | ||||||||||
|
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
MS Medizinische Statistik der Krankenhäuser | Alle Fachbereiche | Bundesamt für Statistik | 2001 |