05.03.2025 Selbstdeklaration | Externe Überprüfung QV58a KVG | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ergebnis | Prüfstelle | Kommentar Spital | ||||||
Qualitätsmanagementsystem |
| noch nicht geprüft | ||||||
Qualitätskultur |
| noch nicht geprüft | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Interaktives Lernen im Room of Horrors | ||||||||
Patientensicherheit |
| noch nicht geprüft |
Selbstdeklaration
| |
---|---|
Qualitätsmanagementsystem |
Externe Überprüfung QV58a KVG
| |
---|---|
Ergebnis
| Kontinuierliche Verbesserung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Selbstdeklaration | |
---|---|
Qualitätskultur | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Interaktives Lernen im Room of Horrors | |
•Interprofessionelle Peer Reviews | |
•Morbiditäts- und Mortalitäskonferenzen | |
•Systemische Fehleranalyse auf Basis des Londonprotokolls | |
•Qualitätszirkel | |
•Mitarbeitendenbefragung | |
•Interprofessionelle Teamarbeit mit TeamSTEPPS |
Externe Überprüfung QV58a KVG | |
---|---|
Ergebnis | Kontinuierliche Verbesserung Betriebsdurchdringung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Selbstdeklaration | |
---|---|
Patientensicherheit |
Externe Überprüfung QV58a KVG | |
---|---|
Ergebnis | Kontinuierliche Verbesserung Betriebsdurchdringung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (616.5 kB) | 2 | 17.7.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (610.2 kB) | 107 | 21.6.2024 |
2022 | ![]() | ![]() | pdf (630.3 kB) | 188 | 12.6.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (598.9 kB) | 224 | 31.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (597 kB) | 308 | 31.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (684.6 kB) | 363 | 28.5.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (681.4 kB) | 396 | 31.5.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (596.4 kB) | 493 | 22.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (594.7 kB) | 524 | 30.5.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (586.1 kB) | 683 | 27.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (275.1 kB) | 582 | 6.7.2015 |
2013 | ![]() | ![]() | pdf (407.9 kB) | 669 | 16.5.2014 |
2012 | ![]() | ![]() | pdf (364.2 kB) | 1301 | 29.5.2013 |
2011 | ![]() | ![]() | pdf (679.9 kB) | 1496 | 30.5.2012 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (375.5 kB) | 867 | 23.5.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (1022.7 kB) | 1267 | 28.6.2010 |
2008 | ![]() | ![]() | pdf (315.8 kB) | 839 | 21.6.2009 |
La Clinica psichiatrica cantonale fa parte dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) che, con l’adozione del Sistema qualità conforme alla norma ISO 9001:2015, persegue i seguenti obiettivi:
- Direzione e management: fornire le cure tenendo in considerazione criteri determinanti di efficacia, appropriatezza ed economicità; assicurare che vengano eseguite le attività nell'ambito del mandato di prestazione quadriennale stabilito dal Consiglio di Stato e con quello annuale del Dipartimento della sanità e della socialità; operare in modo trasparente e condiviso potenziando canali e strumenti di comunicazione interni ed esterni; migliorare il coordinamento all’interno dell’Organizzazione; mantenere e rinforzare verso l'esterno (pubblico e partners) l'immagine di un importante punto di riferimento per la promozione della salute mentale e della cura del disagio psichico offrendo su tutto il territorio cantonale prestazioni d’eccellenza; mantenere il livello quantitativo e qualitativo della formazione delle diverse figure professionali che operano nelle strutture OSC.
- Erogazione delle prestazioni: sostenere un modello di cura che pone gli utenti e la loro dignità al centro della presa in carico nel rispetto del principio di garanzia della loro libertà personale; verificare regolarmente le modalità di presa in carico degli utenti, la validità delle procedure operative e la loro applicazione; adottare specifici strumenti per il controllo costante delle attività (indicatori, non conformità, audit); dotarsi di un sistema di prevenzione e correzione delle disfunzioni rilevate; mettere in risalto gli aspetti della presa in carico che meritano di essere maggiormente valorizzati.
- Risorse umane: garantire al proprio personale una formazione adeguata e continua; responsabilizzare i singoli operatori migliorando la chiarezza sull’attribuzione delle responsabilità; garantire la sicurezza del personale in accordo con quanto definito nei principi della LORD (art. 1c); assicurare massima trasparenza nei rapporti interni ed esterni; motivare il personale attraverso una completa informazione e la condivisione degli obiettivi posti; facilitare l’inserimento del nuovo personale; garantire la cultura gestionale del benessere sul posto di lavoro (maggiore fidelizzazione e condizioni di impiego favorevoli).
- Miglioramento continuo: garantire il buon funzionamento e la stabilità del Sistema Qualità sia all'interno dell’OSC sia nei confronti dei partners interni ed esterni secondo il principio del miglioramento continuo (ciclo PDCA).
Approfondimento dell'analisi del rischio dei principali processi di cura e del contesto nel quale opera la Clinica psichiatrica cantonale. Le informazioni raccolte attraverso tale analisi e il monitoraggio di specifici indicatori di qualità sono molto utili per capire quali sono i fattori che possono influenzare il nostro lavoro, per contribuire a identificare le aree di intervento prioritarie e le eventuali opportunità ad esse collegate.
Costante monitoraggio e analisi di indicatori specifici, che permettono di evidenziare eventuali criticità e definire i correttivi da implementare nell'attività clinica quotidiana. Il monitoraggio avviene anche tramite la dashboard "Indicatori di performance e qualità OSC".
In considerazione di quanto richiesto dalla Convenzione sulla qualità ai sensi dell'art. 58a LAMal, nel 2024 sono stati sviluppati dei Concetti qualità negli ambiti tematici Cultura della qualità e Sicurezza del paziente. Sono stati inoltre revisionati gli strumenti di lavoro necessari per rispondere alle esigenze emerse durante la stesura di tali concetti.
Ricertificazione del Sistema Qualità secondo la norma ISO 9001 ad aprile 2024.
La CPC ha partecipato al progetto pilota Swiss PREM’s psichiatria dell’ANQ. Il rilevamento dell’esperienza dei pazienti (PREMs) contribuisce allo sviluppo della qualità e di offerte di cure incentrate sul paziente.
Nel 2024, l'OSC ha adottato la propria Carta dei valori, che pone l’accento su una sociopsichiatria pubblica attenta, inclusiva e di qualità. Considerando le nuove sfide e i numerosi progetti e cambiamenti in atto, si è voluto tracciare la via definendo la Visione, la Missione e i Valori di riferimento, i cui principi guida sono fondati sul dialogo, la trasparenza, la correttezza, il rispetto e il coinvolgimento. Si è inoltre proceduto a rivedere la Concezione della cura dell'OSC, con la collaborazione di tutte le figure terapeutiche, oltre che di una rappresentanza dell'utenza.
Nell'ambito del potenziamento delle proprie offerte di cura, a luglio 2024 si è attivato il secondo servizio di HT nel Luganese, con 14 posti letto e un’equipe dedicata. Un'altra importante prestazione è quella relativa ai disturbi del comportamento alimentare (DCA) per i quali sono stati aumentati da 6 a 8 i letti del reparto presso l’Ospedale Beata Vergine a Mendrisio e si sta progettando l’ampliamento di ulteriori 3 posti da destinare a minori di 16 anni.
E' stata individuata la nuova sede dell’Unità di cura integrata per minorenni che consentirà di abbandonare il mini reparto presso l’Ospedale Civico di Lugano entro dicembre 2025, portando la capacità di posti letto disponibili da 5 a 13, in una logistica funzionale ai bisogni dei giovani pazienti.
E' stato completato il progetto di riorganizzazione dei reparti della CPC volto ad una ripartizione più equa tra i pazienti in funzione dei loro bisogni e conseguentemente un riposizionamento di alcune equipe di curanti, migliorando sensibilmente l’efficacia e l’efficienza del lavoro specialistico. L’anno trascorso ha consentito il perfezionamento del progetto di ristrutturazione logistica o gestionale dei reparti Quadrifoglio ed Edera.
Costituzione della Commissione per un lavoro clinico e educativo in sicurezza, che fra i suoi compiti ha anche quello di evidenziare eventuali criticità circa l’attualità, l’applicazione e la necessità di adeguamento delle procedure e delle raccomandazioni relative alla sicurezza.
A livello di documentazione SGQ:
- ridefinizione delle procedure di cure ad alta intensità assistenziale
- aggiornamento delle raccomandazioni sulla gestione dell’aggressività e relativo protocollo farmacologico
- redazione Concetto qualità sulla prevenzione del suicidio e relativi allegati
oltre ad aggiornamenti più puntuali di processi e procedure.
Digitalizzazione della segnalazione degli agiti aggressivi e delle cadute, che ne favorisce il monitoraggio capillare e immediato da parte delle Direzioni e dei responsabili delle strutture di cura.
Nel corso dell’anno sono continuati i momenti formativi destinati a diversi gruppi professionali, volti a rafforzare negli operatori la cultura della qualità e la conoscenza degli strumenti specifici della qualità. Si è riformato il dispositivo formativo, con lo scopo ultimo di diffondere nelle equipe una comune cultura professionale.
Il 2025 sarà dedicato alla stesura della nuova Pianificazione sociopsichiatrica cantonale 2026-2029, nella quale si definiranno i bisogni emergenti nella psichiatria pubblica con il coinvolgimento degli stakeholder sul territorio.
Specifiche misure di miglioramento della qualità saranno introdotte con l’implementazione dei concetti qualità interni in determinate aree tematiche secondo quanto richiesto dalla Convenzione sulla qualità ai sensi dell'art. 58a LAMal. Ciò favorirà la diffusione e il rafforzamento della cultura della qualità e della sicurezza dei pazienti. Nel corso dell’autunno la CPC sarà oggetto di un audit pilota per verificare il rispetto dei requisiti della Convenzione qualità.
Nel 2025 si realizzerà la "Room of Horrors", ambiente di simulazione spesso utilizzato nell'ambito della formazione sanitaria, in cui vengono nascosti errori e rischi potenziali legati alla sicurezza del paziente.
A livello di Sistema qualità integrazione del tema "cambiamenti climatici e sostenibilità": valutazione dell'impatto che il cambiamento climatico può avere sulla nostra organizzazione e come quest'ultima possa influenzare il cambiamento climatico.
A livello di documentazione SGQ continuerà l'attività di ottimizzazione dei processi e delle procedure e di individuazione delle aree in cui occorre sviluppare specifici documenti. In particolare il Gruppo gestione qualità affiancherà i referenti del progetto di nuova sede dell'Unità di cura integrata per minorenni nella preparazione della necessaria documentazione SGQ.
Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Psychiatrie
Erwachsenenpsychiatrie:
Symptombelastung (Fremdbewertung)
Symptombelastung (Selbstbewertung)
Erfassung Freiheitsbeschränkenden Massnahmen
Nationale Befragung Patientenzufriedenheit Psychiatrie – Erwachsene
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 an folgenden kantonalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Messungen
Misurazioni ANQ per la psichiatria
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 folgende zusätzliche Qualitätsmessungen durchgeführt:
Spitaleigene Befragungen
Rilevamento della soddisfazione dei pazienti della CPC con lo strumento PoC18
Spitaleigene Messungen
Le cadute in psicogeriatria
Riammissioni entro 15 e 30 giorni dal precedente ricovero
Rilevamento incidenti con utenti
Projekt | Ziel | Bereich, in dem das Projekt läuft | Laufzeit (von … bis) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Analisi del rischio
Details
| Individuare le criticità, definire le aree di intervento prioritarie e le relative misure di miglioramento secondo il ciclo PDCA | tutte le strutture dell'OSC | dal 2013 (attività permanente) | ||||||||||
Indagine per orientare la formazione continua specifica alla professione nel campo psichiatrico
Details
| formazione continua del personale sanitario | Centro di competenza per la formazione infermieristica | continua | ||||||||||
Critical Incident Reporting System (CIRS)
Details
| Implementazione del Critical Incident Reporting System in tutte le strutture dell'OSC, basato sulla segnalazione volontaria di eventi con finalità di analisi, miglioramento organizzativo e apprendimento. | tutte le strutture dell'OSC | dal 2023 al 2025 | ||||||||||
Analisi della documentazione SGQ
Details
| Ridurre la quantità dei documenti, allinearli alla pratica professionale e eliminare eventuale documentazione obsoleta o ridondante | Organizzazione sociopsichiatrica cantonale | dal 2018 (attività permanente) |
Projekt | Analisi del rischio | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Individuare le criticità, definire le aree di intervento prioritarie e le relative misure di miglioramento secondo il ciclo PDCA | ||||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | tutte le strutture dell'OSC | ||||||||
Laufzeit (von … bis) | dal 2013 (attività permanente) | ||||||||
|
Projekt | Indagine per orientare la formazione continua specifica alla professione nel campo psichiatrico | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | formazione continua del personale sanitario | ||||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Centro di competenza per la formazione infermieristica | ||||||||
Laufzeit (von … bis) | continua | ||||||||
|
Projekt | Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Implementazione del Critical Incident Reporting System in tutte le strutture dell'OSC, basato sulla segnalazione volontaria di eventi con finalità di analisi, miglioramento organizzativo e apprendimento. | ||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | tutte le strutture dell'OSC | ||||||
Laufzeit (von … bis) | dal 2023 al 2025 | ||||||
|
Projekt | Analisi della documentazione SGQ | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Ridurre la quantità dei documenti, allinearli alla pratica professionale e eliminare eventuale documentazione obsoleta o ridondante | ||||||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Organizzazione sociopsichiatrica cantonale | ||||||||||
Laufzeit (von … bis) | dal 2018 (attività permanente) | ||||||||||
|
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
MS Medizinische Statistik der Krankenhäuser | Alle Fachbereiche | Bundesamt für Statistik | 2001 |