20.12.2024 Selbstdeklaration | Externe Überprüfung QV58a KVG | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ergebnis | Prüfstelle | Kommentar Spital | ||||||
Qualitätsmanagementsystem |
| noch nicht geprüft | ||||||
Qualitätskultur |
| noch nicht geprüft | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Interaktives Lernen im Room of Horrors | ||||||||
•Interprofessionelle Peer Reviews | ||||||||
•Morbiditäts- und Mortalitäskonferenzen | ||||||||
•Systemische Fehleranalyse auf Basis des Londonprotokolls | ||||||||
•Qualitätszirkel | ||||||||
•Mitarbeitendenbefragung | ||||||||
Patientensicherheit |
| noch nicht geprüft |
Selbstdeklaration
| |
---|---|
Qualitätsmanagementsystem |
Externe Überprüfung QV58a KVG
| |
---|---|
Ergebnis
| Kontinuierliche Verbesserung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Selbstdeklaration | |
---|---|
Qualitätskultur | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Interaktives Lernen im Room of Horrors | |
•Interprofessionelle Peer Reviews | |
•Morbiditäts- und Mortalitäskonferenzen | |
•Systemische Fehleranalyse auf Basis des Londonprotokolls | |
•Qualitätszirkel | |
•Mitarbeitendenbefragung | |
•Interprofessionelle Teamarbeit mit TeamSTEPPS |
Externe Überprüfung QV58a KVG | |
---|---|
Ergebnis | Kontinuierliche Verbesserung Betriebsdurchdringung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Selbstdeklaration | |
---|---|
Patientensicherheit |
Externe Überprüfung QV58a KVG | |
---|---|
Ergebnis | Kontinuierliche Verbesserung Betriebsdurchdringung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (793.1 kB) | 2 | 26.5.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (709.2 kB) | 99 | 21.5.2024 |
2022 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.5 MB) | 155 | 4.9.2023 |
2020 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.3 MB) | 238 | 1.9.2021 |
2019 | ![]() | ![]() ![]() | pdf (1.5 MB) | 220 | 29.10.2020 |
L'obiettivo del servizio di qualità del nostro Istituto è garantire un costante miglioramento nell'erogazione delle cure, affinché siano sicure, efficienti ed efficaci, e nei servizi offerti, rispettando le linee guida e i compiti assegnati. Per raggiungere questi obiettivi, si procede in vari modi:
- Identificando le problematiche relative a aspetti generali di organizzazione, tecnologia e logistica, mediante l'analisi dei risultati degli audit interni;
- Sviluppando piani di miglioramento per affrontare o prevenire le problematiche riscontrate;
- Promuovendo corsi di formazione specifici;
- Gestendo i rischi per la sicurezza dei pazienti;
- Attuando protocolli e linee guida cliniche basate su evidenze scientifiche.
Nel corso dell'anno 2024, i principali obiettivi per promuovere la qualità nel settore ospedaliero hanno incluso:
- Formazione del personale: Assicurare che il personale ospedaliero partecipi a programmi di formazione continua, al fine di affinare le competenze e ampliare le conoscenze necessarie per offrire cure di alta qualità.
- Monitoraggio e valutazione: Implementare sistemi di monitoraggio e valutazione per analizzare le performance ospedaliere e individuare aree da migliorare.
- Sicurezza del paziente: Adottare protocolli e misure specifiche per garantire la sicurezza dei pazienti, con l'obiettivo di ridurre gli errori e prevenire le infezioni nosocomiali.
- Collaborazione interprofessionale: Favorire la cooperazione tra diversi professionisti della salute per assicurare un approccio olistico e coordinato nella cura del paziente.
- Adesione alle linee guida cliniche: Seguire le linee guida cliniche fondati sull'evidenza, per garantire che le cure fornite siano allineate alle migliori pratiche disponibili.
- Cultura della qualità e dell'errore: Promuovere una cultura organizzativa che incoraggi il miglioramento continuo della qualità e responsabilizzi il personale.
- Identiicazione del responsabile della sicurezza e qualità del paziente con implementazione del Regolamento
sulla qualità e la sicurezza delle strutture ospedaliere del 18 gennaio 2023. - Pianificazione di sessioni di formazione regolari per tutto il personale, focalizzate su sicurezza, igiene ospedaliera, prevenzione delle infezioni e Basic Life Support (BLS).
- Esecuzione di audit interni riguardanti la gestione degli allarmi antincendio, la sicurezza sul lavoro.
- Sviluppo di programmi di formazione interna per promuovere la responsabilità e la consapevolezza nella gestione degli errori e delle non conformità.
- Creazione di strumenti per la registrazione sistematica delle non conformità, al fine di facilitare l'analisi e la comparazione dei dati.
- Analisi del questionario di soddisfazione per i pazienti nel Reparto Acuto di Minore Intensità (RAMI) e valutazione delle risposte ottenute.
- Aggiornamento continuo della documentazione interna in conformità con le nuove normative e direttive.
- Personalizzazione costante delle cure attraverso il coinvolgimento delle diverse figure professionali e dei servizi, adattando strumenti, attrezzature e procedure interne.
Per i prossimi anni, lo sviluppo della qualità avrà i seguenti obiettivi:
- Implementazione della piattaforma MOODLE per la formazione interna, i cui argomenti saranno indirizzati a tutto il personale in materia di sicurezza, igiene ospedaliera, prevenzione delle infezioni, BLS-DAE e cultura dell'errore.
- Verifica della sicurezza sul lavoro e in materia di incendio e fuoco attraverso audit interni.
- Elaborazione di liste di controllo e verifica per lo svolgimento di audit interni in materia di BLS DAE.
- Introduzione di questionari di soddisfazione della clientela ambulatoriale.
- Aggiornamento costante della documentazione interna sulla base delle nuove direttive e sui bisogni interni.
- Continua personalizzazione delle cure attraverso il coinvolgimento delle diverse figure professionali e dei servizi adeguando strumenti, attrezzature e procedure interne.
- Adeguamento delle procedure interne in rispetto al nuovo contratto sulla qualità e sicurezza delle strutture ospedaliere.
- Impiego dell'apprendimento tramite la stanza degli errori.

- Reparto Acuto di Minor Intensità (RAMI) dal 01.01.2018, prima medicina interna;
- Psichiatria (dal 2004);
Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Psychiatrie
Erwachsenenpsychiatrie:
Symptombelastung (Fremdbewertung)
Symptombelastung (Selbstbewertung)
Erfassung Freiheitsbeschränkenden Massnahmen
Nationale Befragung Patientenzufriedenheit Psychiatrie – Erwachsene
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 an folgenden kantonalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Messungen
HONOS
BSCL
Sondaggio nazionale soddisfazione nel settore della psichiatria
Misure restrittive della libertà
HONOS
BSCL
Sondaggio nazionale soddisfazione nel settore della psichiatria
Misure restrittive della libertà
Projekt | Ziel | Bereich, in dem das Projekt läuft | Laufzeit (von … bis) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Regolamento Sicurezza e Qualità
Details
| Implementare nella nostra realtà il regolamento Sicurezza e Qualità | Tutta l'azienda | Tutto l'anno | ||||||||||
Analisi delle non conformità
Details
| Garantire soluzioni adatte alle problematiche segnalate. | Tutta l'azienda | Tutto l'anno |
Projekt | Regolamento Sicurezza e Qualità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Implementare nella nostra realtà il regolamento Sicurezza e Qualità | ||||||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Tutta l'azienda | ||||||||||
Laufzeit (von … bis) | Tutto l'anno | ||||||||||
|
Projekt | Analisi delle non conformità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Garantire soluzioni adatte alle problematiche segnalate. | ||||||||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Tutta l'azienda | ||||||||||
Laufzeit (von … bis) | Tutto l'anno | ||||||||||
|
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
MS Medizinische Statistik der Krankenhäuser | Alle Fachbereiche | Bundesamt für Statistik | 1999 |
MS Medizinische Statistik der Krankenhäuser | Alle Fachbereiche | Bundesamt für Statistik | 1999 |