Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2019 | ![]() | ![]() | pdf (951.4 kB) | 26 | 10.11.2020 |
2018 | ![]() | ![]() | pdf (1011.7 kB) | 37 | 2.9.2019 |
2017 | ![]() | ![]() | pdf (5.3 MB) | 91 | 29.5.2018 |
2016 | ![]() | ![]() | pdf (1.4 MB) | 97 | 5.9.2017 |
2015 | ![]() | ![]() | pdf (3.4 MB) | 163 | 30.5.2016 |
2014 | ![]() | ![]() | pdf (1.3 MB) | 230 | 27.4.2015 |
2013 | ![]() | ![]() | pdf (1 MB) | 238 | 28.4.2014 |
2012 | ![]() | ![]() | pdf (1004.6 kB) | 283 | 3.4.2013 |
2011 | ![]() | ![]() | pdf (907.6 kB) | 315 | 23.5.2012 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (694.7 kB) | 484 | 8.4.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (672.2 kB) | 643 | 25.6.2010 |
2008 | ![]() | ![]() | pdf (383.1 kB) | 624 | 21.6.2009 |
Le attività di REHA TICINO previste per il 2019 si sono concentrate prevalentemente sulla ridefinizione delle priorità della rete REHA TICINO, mediante l’analisi dettagliata dei diversi ambiti e obiettivi ai quali fa riferimento la convenzione quadro di collaborazione siglata tra la Clinica Hildebrand e l’Ente Ospedaliero Cantonale il 1° gennaio 2017, al fine di ridisegnare complessivamente la strategia della rete per gli anni a venire. A settembre 2019 la rete REHA TICINO è stata sottoposta ad un audit esterno da parte degli ispettori della società Bureau Veritas, per il mantenimento dellacertificazione ISO 9001 della rete REHA TICINO. Al termine della verifica gli ispettori hanno sottolineato l’elevata qualità del sistema di gestione, che risulta articolato e strutturato per tutti i processi aziendali, condiviso ed applicato nella sostanza da tutti i professionisti. In tutte le strutture della rete è stata apprezzata l’integrazione tra i servizi e il lavoro in team, come pure la comunicazione interna che si basa su diversi meeting a cui presenziano anche i leader e in cui sono coinvolte tutte le figure professionali che partecipano al percorso di cura del paziente. Tutto ciò è il risultato di un grosso lavoro portato avanti da tutti e con grande impegno per migliorare giorno dopo giorno la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti. Inoltre, la volontà del personale ad utilizzare i risultati delle verifiche (interne ed esterne) come spunti per un reale miglioramento, sono aspetti particolarmente importanti poiché mettono in luce la maturità del sistema di gestione della qualità e della sicurezza del paziente di cui dispone REHA TICINO, ma soprattutto danno una maggiore garanzia ai pazienti di ricevere cure di elevata qualità in condizioni di sicurezza. Il rispetto dei requisiti internazionali stabiliti dalla norma ISO, permette a REHA TICINO e alle sue strutture di avere a disposizione una bussola con cui orientarsi nel contesto sanitario oggi sempre più in rapida evoluzione e soprattutto la aiuta a puntare verso il costante miglioramento dell’assistenza nell’interesse dei pazienti. Come da tradizione, REHA TICINO, nel 2019, ha organizzato i due simposi dedicati al tema della riabilitazione al fine di creare occasioni di confronto scientifico tra i maggiori esperti nazionali e internazionali sui differenti modelli e metodi di riabilitazione. L’obiettivo ultimo di tali eventi è quello di mettere, al centro dell’intervento riabilitativo, l’individuo, nella sua globalità, fatta di caratteristiche personali, di bisogni e di motivazioni. In particolare, il Simposio del 5 maggio 2019 a Novaggio è stato intitolato “Invecchiamento e longevità: il contributo della riabilitazione”, mentre quello del 4 ottobre 2019 a Locarno è stato intitolato “Digitalizzazione ed e-health: riabilitazione precursore o imitatore?”. Anche tramite i Simposi, la REHA TICINO si propone dunque di precorrere i tempi, anticipando delle tendenze nel settore riabilitativo, e di influenzare la politica sanitaria.
“La sicurezza dei pazienti è costantemente al centro delle nostre attenzioni” Anche nel 2019 è stata mantenuta alta e prioritaria l’attenzione alla sicurezza del paziente. Il Servizio qualità e sicurezza dei pazienti si è impegnato infatti per diffondere ulteriormente la cultura della sicurezza e dell’apprendimento dai quasi errori e dagli errori. Dal 2011 le strutture della rete beneficiano di un comune sistema di gestione del rischio clinico, basato su un unico applicativo informatico di gestione delle segnalazioni, in linea con i più diffusi sistemi di valutazione e analisi del rischio. Nel 2019 è stata confermata la buona propensione dei collaboratori alla segnalazione spontanea di eventi, con un aumento delle segnalazioni spontanee di idee di miglioramento del 17.78% rispetto al 2018 (contro una diminuzione del 30.31% nel 2018 rispetto al 2017) ed una flessione per quello che riguarda le segnalazioni di non conformità pari a -27% rispetto al 2018 (contro un aumento del 4.55% nel 2018 rispetto al 2017).Anche l’impegno dei team qualità alla ricerca sistematica di soluzioni finalizzate a ridurre il rischio del ripetersi di eventi indesiderati e a migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi offerti, non è certamente mancata durante tutto l’anno. In merito a tutte le altre segnalazioni di near miss, eventi avversi ed aventi sentinella, nelle riunioni regolari dei team qualità, presenti in tutte le strutture della rete, sono state periodicamente analizzate le segnalazioni, al fine di identificare misure da poter portare avanti per migliorare la qualità e sicurezza delle prestazioni offerte ai pazienti della riabilitazione. Per approfondimenti sul tema specifico si rimanda al punto F6-2 del presente rapporto. Dal 2016 sono stati attivati nelle varie sedi della rete i cosiddetti “Incontri per la sicurezza" (in inglese safety walk around). Questo metodo consiste in “visite” che il gestore qualità esegue con i referenti dei team qualità nei reparti/servizi per identificare, con l’aiuto dei collaboratori del reparto, problemi legati alla sicurezza. Gli incontri vengono pianificati in collaborazione con i capi reparto, se possibile al cambio turno, hanno una durata di circa 15-20 minuti e mirano a raccogliere e stimolare le segnalazioni del personale per quanto riguarda rischi potenziali o effettivi. In particolare il personale viene invitato a raccontare situazioni pericolose, quasi eventi, eventi avversi, fattori contribuenti e possibili soluzioni. Si tratta di un approccio che consente la concretizzazione del principio del coinvolgimento di tutti, ma che ha anche dimostrato di essere un efficace strumento per introdurre cambiamenti per la sicurezza creando un circolo di informazione-analisi-azione-feedback. Nel 2019 si ha continuato l’impegno di diffondere in tutte le strutture della rete (tra tutti i collaboratori) il concetto di “Speak-UP”, promosso della Fondazione Sicurezza dei Pazienti Svizzera. Lo “Speak up” è una forma di comunicazione tra colleghi e gruppi professionali con l’obiettivo di garantire la sicurezza innanzitutto dei pazienti, ma non solo, quindi anche quella dei collaboratori. Alla base c’è sempre il riconoscimento di un rischio o di un’azione pericolosa ed il concetto è di esprimere le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza, parlare ai colleghi quando si riscontrano comportamenti rischiosi, porre domande e chiarire i dubbi, quindi segnalarsi vicendevolmente un pericolo imminente. Tutte le Cliniche della rete REHA TICINO, nel corso del 2019, hanno concentrato gli sforzi per migliorare la qualità dei dati del proprio sistema di monitoraggio delle prestazioni riabilitative, conformemente alle disposizioni dettate dall’Associ
Erreichte Qualitätsziele Le attività di REHA TICINO previste per il 2019 si sono concentrate prevalentemente sulla ridefinizione delle priorità della rete REHA TICINO, mediante l’analisi dettagliata dei diversi ambiti e obiettivi ai quali fa riferimento la convenzione quadro di collaborazione siglata tra la Clinica Hildebrand e l’Ente Ospedaliero Cantonale il 1° gennaio 2017, al fine di ridisegnare complessivamente la strategia della rete per gli anni a venire. A settembre 2019 la rete REHA TICINO è stata sottoposta ad un audit esterno da parte degli ispettori della società Bureau Veritas, per il mantenimento dellacertificazione ISO 9001 della rete REHA TICINO. Al termine della verifica gli ispettori hanno sottolineato l’elevata qualità del sistema di gestione, che risulta articolato e strutturato per tutti i processi aziendali, condiviso ed applicato nella sostanza da tutti i professionisti. In tutte le strutture della rete è stata apprezzata l’integrazione tra i servizi e il lavoro in team, come pure la comunicazione interna che si basa su diversi meeting a cui presenziano anche i leader e in cui sono coinvolte tutte le figure professionali che partecipano al percorso di cura del paziente. Tutto ciò è il risultato di un grosso lavoro portato avanti da tutti e con grande impegno per migliorare giorno dopo giorno la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti. Inoltre, la volontà del personale ad utilizzare i risultati delle verifiche (interne ed esterne) come spunti per un reale miglioramento, sono aspetti particolarmente importanti poiché mettono in luce la maturità del sistema di gestione della qualità e della sicurezza del paziente di cui dispone REHA TICINO, ma soprattutto danno una maggiore garanzia ai pazienti di ricevere cure di elevata qualità in condizioni di sicurezza. Il rispetto dei requisiti internazionali stabiliti dalla norma ISO, permette a REHA TICINO e alle sue strutture di avere a disposizione una bussola con cui orientarsi nel contesto sanitario oggi sempre più in rapida evoluzione e soprattutto la aiuta a puntare verso il costante miglioramento dell’assistenza nell’interesse dei pazienti. Come da tradizione, REHA TICINO, nel 2019, ha organizzato i due simposi dedicati al tema della riabilitazione al fine di creare occasioni di confronto scientifico tra i maggiori esperti nazionali e internazionali sui differenti modelli e metodi di riabilitazione. L’obiettivo ultimo di tali eventi è quello di mettere, al centro dell’intervento riabilitativo, l’individuo, nella sua globalità, fatta di caratteristiche personali, di bisogni e di motivazioni. In particolare, il Simposio del 5 maggio 2019 a Novaggio è stato intitolato “Invecchiamento e longevità: il contributo della riabilitazione”, mentre quello del 4 ottobre 2019 a Locarno è stato intitolato “Digitalizzazione ed e-health: riabilitazione precursore o imitatore?”. Anche tramite i Simposi, la REHA TICINO si propone dunque di precorrere i tempi, anticipando delle tendenze nel settore riabilitativo, e di influenzare la politica sanitaria. Qualitätsentwicklung in den kommenden Jahren
Tra i principali obiettivi per i prossimi anni segnaliamo:
Organisation des Qualitätsmanagements
REHA TICINO è una rete di competenza che comprende gli istituti e i servizi che si occupano di riabilitazione, che rispettano i criteri di qualità REHA TICINO e ai quali la pianificazione ospedaliera ha assegnato un mandato. La rete è stata costituita nel maggio 2007 su una base innovativa di partenariato pubblico-privato e comprende oggi:
Das Qualitätsmanagement ist als Linienfunktion direkt der Geschäftsleitung unterstellt.
Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch. Unser Betrieb hat im Jahr 2019 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen: Akutsomatik Nationale Patientenbefragung in der Akutsomatik Rehabilitation Nationale Patientenbefragung in der Rehabilitation Bereichsspezifische Messungen für: Muskuloskelettale Rehabilitation Neurologische Rehabilitation Kardiale Rehabilitation Pulmonale Rehabilitation Bereichsspezifische nationale Messungen in der Rehabilitation Unser Betrieb hat im Jahr 2019 an folgenden kantonalen Qualitätsmessungen teilgenommen: Messungen Statistica medica Unser Betrieb hat im Jahr 2019 folgende zusätzliche Qualitätsmessungen durchgeführt: Spitaleigene Messungen I casi di germi resistenti agli antibiotici (MDR) per 1'000 giornate di cura. Tasso di incidenza dei reclami, degli apprezzamenti e delle idee di miglioramento per 100 pazienti dimessi Tasso di incidenza delle non conformità e idee di miglioramento per 1'000 giornate di degenza Audit: punti di forza e potenziali di miglioramento Tasso di incidenza per mille giornate di degenza Il numero di piaghe da decubito (lesioni da pressione) rilevate all’ammissione e/o formatesi nel corso della degenza
|