Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2019 | ![]() | ![]() | pdf (909.2 kB) | 61 | 27.5.2020 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (845.2 kB) | 727 | 31.5.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (821.2 kB) | 622 | 7.9.2010 |
I processi della Qualità della Clinica, membro di Swiss Medical Network, fanno parte della strategia del gruppo che mira all’eccellenza delle prestazioni per i suoi pazienti e per i suoi medici.Linee direttive:
- Affianchiamo i pazienti nella gestione della propria salute in un ambiente di alto livello.
- Teniamo in considerazione i bisogni e le scelte di ogni paziente e instauriamo una relazione di fiducia nel rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno.
- Ci assicuriamo che la comunicazione sia contestualizzata e che avvenga nel momento giusto con i giusti interlocutori.
- Accreditiamo dei medici riconosciuti per la loro esperienza e mettiamo a loro disposizione una piattaforma tecnica di ultima generazione, performante e innovativa.
- Promuoviamo la formazione continua dei nostri collaboratori con lo scopo di mantenere costantemente aggiornate le loro conoscenze per garantire una presa a carico sempre sicura ed efficace.
- Promuoviamo i principi della Soluzione Settoriale H+ per la Sicurezza sul lavoro e la tutela della salute dei collaboratori, diffondendo un’informazione a tutti i livelli in materia di sicurezza e salute, poiché considera questi due aspetti una parte fondamentale nello svolgimento del proprio lavoro.
- Adottiamo le misure necessarie per evitare rischi, promuoviamo il miglioramento continuo allo scopo di aumentare la qualità e la sicurezza delle nostre prestazioni, cosi come la soddisfazione dei nostri pazienti, medici e collaboratori.
- Prestiamo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e ci impegniamo a ridurre il consumo energetico portandoci sulle energie rinnovabili
- Agiamo nel rispetto delle disposizioni di legge, delle normative vigenti e delle ulteriori regolamentazioni e raccomandazioni.Ci aspettiamo che ogni collaboratore garantisca i principi sopra elencati e che partecipi al miglioramento continuo della qualità.
L’anno 2019 è stato caratterizzato dall’ottenimento del riconoscimento “The Swiss Leading Hospitals” (SLH) che include criteri di qualità relativi a: la soddisfazione, le competenze professionali, la medicina e le cure, i servizi alberghieri e la sicurezza dei pazienti.
E’ stato inoltre migliorato il processo di audit. Lo scopo dell’audit è di valutare il sistema di gestione su diversi piani: conformità ai criteri di esigenza, attitudine di chi utilizza il sistema di gestione ed efficacia del sistema di gestione adottato. Nessun sistema è perfetto e ci sono sempre punti deboli che potrebbero essere eliminati e migliorati. A questo proposito è stata effettuata una pianificazione degli audit interni annuale, sono stati formati 19 capi servizi/reparto della clinica Ars Medica e Sant’Anna quali “auditor interni” con l’obiettivo di interscambio degli audit tra le due cliniche e sono state create apposite check-list d’audit di processo. Durante l’anno sono stati effettuati diversi audit interni, effettuati in un’atmosfera aperta in cui tutti gli argomenti potevano essere discussi apertamente. Le azioni correttive scaturite dagli audit sono state evase nell’ottica del miglioramento continuo.
A livello strutturale sono stati rinnovati gli spazi della pre-esistente area day-hospital, su superficie complessiva di 135m2 con 4 postazioni indipendenti di unità paziente e una centrale di monitoraggio pazienti, posta al centro del locale, che assicura il controllo simultaneo, per parametri clinici delle 4 unità di cura. Sono stati inoltre predisposti i seguenti locali: infermeria, bagno pazienti, bagno disabili, vuotatoio, locale sporco, locale pulito, spogliatoio collaboratori, sala riunioni; sala d’attesa visitatori ubicata immediatamente fuori dall’unità.
Sono state inoltre ristrutturate 11 camere comuni al 5° e 6° piano.
- Revisione dei processi in funzione dei criteri Swiss Leading Hospitals (SLH)
- Introduzione processo d’audit interni
- Continuazione del processo di miglioramento continuo basato sulle segnalazioni dei collaboratori, dei pazienti e dei visitatori (questionario soddisfazione, reclami, CIRS, audit interni)
- Miglioramento della campagna vaccinale antinfluenzale sostenuta sia mediante ripetute azioni di informazioni settimanali sia attraverso contatti diretti tra i collaboratori e l’incaricato alle somministrazioni. Da confronto con i dati della precedente stagione 2018-19 si è osservato un incremento delle adesioni complessive dei collaboratori alla campagna vaccinale antinfluenzale volontaria, come raccomandato dalle indicazioni in materia.
- Proseguimento del miglioramento relativo alla continuità cure nell’area punto nascite attraverso incontri semestrali tra team punto nascite, levatrici indipendenti ed infermiere pediatriche dei consultori. Tali attività sono finalizzate a discutere ed analizzare situazioni critiche organizzative e di presa in carico assistenziale di casi specifici mamma-bambino sul post-parto nell’ottica di un miglioramento continuo. Redazione di un rapporto di uscita ostetrico dove sono sintetizzate le informazioni medico-assistenziali-ostetriche di rilevanza per la successiva presa in carico di mamma e bambino da parte del team cure sul territorio.
- Migliorare la sicurezza del paziente chirurgico attraverso l’autovalutazione. Adesione al programma pilota nazionale «progress! COM-Check – chirurgia sicura» della Fondazione Svizzera per la sicurezza dei pazienti. Formazione team di osservazione interprofessionali interni i quali, imparano a rilevare l’adesione alla check list chirurgica e a migliorarla continuamente fornendo all’équipe chirurgica riscontri volti all’apprendimento.
- Migliorare la rilevazione e la presa a carico del dolore finalizzata a sostenere la filosofia “Un ospedale senza dolore”
- Consolidamento responsabilità sulla tracciabilità documentale della cartella sanitaria
- Introduzione di una procedura al fine di valutare l'efficacia del protocollo di decolonizzazione per pazienti con MRSA.
- Migliorare ulteriormente le competenze dei referenti della pratica per la formazione OSS, perfezionare la selezione dei candidati apprendisti e sensibilizzare ulteriormente gli apprendisti sulla prevenzione mobbing, molestie ed alcolismo.
Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2019 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Akutsomatik
Nationale Patientenbefragung in der Akutsomatik
Nationale Auswertung der potentiell vermeidbaren Rehospitalisationen
Nationale Erhebung der postoperativen Wundinfekte
Nationale Prävalenzmessung Sturz
Prävalenzmessung Dekubitus
Unser Betrieb hat im Jahr 2019 folgende zusätzliche Qualitätsmessungen durchgeführt:
Spitaleigene Befragungen
Soddisfazione pazienti - Misurazione interna
Soddisfazione pazienti - MECON measure & consult GmbH
Spitaleigene Messungen
Cadute (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Lesioni da pressione (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ)
Infezioni nosocomiali (oltre il metodo dell'ANQ)
Monitoraggio continuo
Aktivität oder Projekt | Ziel | Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Projekte: Laufzeit (von … bis) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GESTIONE DEI RECLAMI
Details
| Monitoraggio ed analisi dei reclami | Intero istituto | 01.01.2019-31.12.2019 | ||||||||
PROCESSO AUDIT
Details
| Formazione "auditor interni" e implementazione processo | Intero istituto | 01.01.2019-31.12.2019 | ||||||||
CULTURA DELLA QUALITA'
Details
| Rafforzare ulteriormente la cultura di miglioramento continuo della qualità | Intero istituto | dal 01.01 al 31.12.2019 | ||||||||
SAFETLY CLIMATE AND SSI RATES
Details
| Adesione allo studio Watussi | Blocco operatorio | Quarto trimestre 2019 | ||||||||
COM-CHECK-LIST CHIRURGIA SICURA
Details
| Adesione al programma pilota della Fondazione Svizzera Sicurezza pazienti” | Chirurgia sicura | Iscrizione al progetto 2019 – Durata 2020-2021 | ||||||||
Creazione unico macro area medico-chirugica | Chirurgia-medicina-oncologia | Terzo trimestre 2019 | |||||||||
FORMAZIONE CONTINUA URGENZE OSTETRICHE
Details
| Formazione continua urgenze ostetriche | Ostetricia | Marzo 2019 | ||||||||
Incontri periodici di tutti i responsabili a livello di gruppo | Diversi settori | Tutto l'anno |
Aktivität oder Projekt | GESTIONE DEI RECLAMI | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Monitoraggio ed analisi dei reclami | ||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Intero istituto | ||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | 01.01.2019-31.12.2019 | ||||
|
Aktivität oder Projekt | PROCESSO AUDIT | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Formazione "auditor interni" e implementazione processo | ||||||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Intero istituto | ||||||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | 01.01.2019-31.12.2019 | ||||||||
|
Aktivität oder Projekt | CULTURA DELLA QUALITA' | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Rafforzare ulteriormente la cultura di miglioramento continuo della qualità | ||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Intero istituto | ||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | dal 01.01 al 31.12.2019 | ||||
|
Aktivität oder Projekt | SAFETLY CLIMATE AND SSI RATES | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Adesione allo studio Watussi | ||||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Blocco operatorio | ||||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Quarto trimestre 2019 | ||||||
|
Aktivität oder Projekt | COM-CHECK-LIST CHIRURGIA SICURA | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Adesione al programma pilota della Fondazione Svizzera Sicurezza pazienti” | ||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Chirurgia sicura | ||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Iscrizione al progetto 2019 – Durata 2020-2021 | ||||
|
Aktivität oder Projekt | MACRO AREA MEDICO-CHIRURGICA | ||
---|---|---|---|
Ziel | Creazione unico macro area medico-chirugica | ||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Chirurgia-medicina-oncologia | ||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Terzo trimestre 2019 | ||
|
Aktivität oder Projekt | FORMAZIONE CONTINUA URGENZE OSTETRICHE | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Formazione continua urgenze ostetriche | ||||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Ostetricia | ||||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Marzo 2019 | ||||
|
Aktivität oder Projekt | PROGETTO DI GRUPPO-INCONTRI PERIODICI | ||
---|---|---|---|
Ziel | Incontri periodici di tutti i responsabili a livello di gruppo | ||
Bereich, in dem die Aktivität oder das Projekt läuft | Diversi settori | ||
Projekte: Laufzeit (von … bis) | Tutto l'anno | ||
|
Angewendete Norm | Bereich, der mit Norm / Standard arbeitet | Jahr der ersten Zertifizierung | Jahr der letzten Rezertifizierung | Bemerkungen |
---|---|---|---|---|
ISO 9001:2015 | Intero istituto | 2019 | 2019 | |
The Swiss Leading Hospitals | Intero istituto | 2019 | 2019 |
Angewendete Norm | ISO 9001:2015 |
---|---|
Bereich, der mit Norm / Standard arbeitet | Intero istituto |
Jahr der ersten Zertifizierung | 2019 |
Jahr der letzten Rezertifizierung | 2019 |
Bemerkungen |
Angewendete Norm | The Swiss Leading Hospitals |
---|---|
Bereich, der mit Norm / Standard arbeitet | Intero istituto |
Jahr der ersten Zertifizierung | 2019 |
Jahr der letzten Rezertifizierung | 2019 |
Bemerkungen |
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
AQC Arbeitsgemeinschaft für Qualitätssicherung in der Chirurgie | Chirurgie, Gynäkologie und Geburtshilfe, Kinderchirurgie, Neurochirurgie, Orthopädische Chirurgie, Plastische Chirurgie, Urologie, Herz- und thorak. Gefässchir., Gastroenterologie, Intensivmedizin, Handchirurgie, Traumatologie, Senologie, Bariatrie, Wundb |
Adjumed Services AG www.aqc.ch | 2016 |
RT Ticino Krebsregister Kanton Tessin | Alle | Dall'introduzione | |
Infreporting Meldesystem meldepflichtiger übertragbarer Krankheiten | Infektiologie, Epidemiologie | Bundesamt für Gesundheit Sektion Meldesysteme | Dall'introduzione |
Swissnoso SSI Die nationale Surveillance der postoperativen Wundinfektionen | Anästhesiologie, Chirurgie, Gynäkologie und Geburtshilfe, Orthopädische Chirurgie, Prävention und Gesundheitsw., Herz- und thorak. Gefässchir., Infektiologie, Kardiologie, Intensivmedizin | Verein Swissnoso | Dall'introduzione |
A-QUA CH Monitoring der AnästhesieQUAlität in der Schweiz | Anästhesie | SGAR Schweizerische Gesellschaft für Anästhesiologie und Reanimation | 2018 |