12.12.2024 Selbstdeklaration | Externe Überprüfung QV58a KVG | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ergebnis | Prüfstelle | Kommentar Spital | ||||||
Qualitätsmanagementsystem |
| noch nicht geprüft | ||||||
Qualitätskultur |
| noch nicht geprüft | ||||||
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | ||||||||
•Qualitätszirkel | ||||||||
Patientensicherheit |
| noch nicht geprüft |
Selbstdeklaration
| |
---|---|
Qualitätsmanagementsystem |
Externe Überprüfung QV58a KVG
| |
---|---|
Ergebnis
| Kontinuierliche Verbesserung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Selbstdeklaration | |
---|---|
Qualitätskultur | |
•Critical Incident Reporting System (CIRS) | |
•Interaktives Lernen im Room of Horrors | |
•Interprofessionelle Peer Reviews | |
•Morbiditäts- und Mortalitäskonferenzen | |
•Systemische Fehleranalyse auf Basis des Londonprotokolls | |
•Qualitätszirkel | |
•Mitarbeitendenbefragung | |
•Interprofessionelle Teamarbeit mit TeamSTEPPS |
Externe Überprüfung QV58a KVG | |
---|---|
Ergebnis | Kontinuierliche Verbesserung Betriebsdurchdringung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Selbstdeklaration | |
---|---|
Patientensicherheit |
Externe Überprüfung QV58a KVG | |
---|---|
Ergebnis | Kontinuierliche Verbesserung Betriebsdurchdringung |
Prüfstelle | noch nicht geprüft |
Kommentar Spital |
Jahr | Struktur | Kategorie | Download | Aufrufe | publiziert am |
---|---|---|---|---|---|
2024 | ![]() | ![]() | pdf (991.5 kB) | 11 | 28.5.2025 |
2023 | ![]() | ![]() | pdf (1.2 MB) | 120 | 27.5.2024 |
2022 | ![]() | ![]() | pdf (914.1 kB) | 256 | 24.5.2023 |
2021 | ![]() | ![]() | pdf (878.3 kB) | 290 | 23.5.2022 |
2020 | ![]() | ![]() | pdf (809.9 kB) | 358 | 26.5.2021 |
2019 | ![]() | ![]() | pdf (909.2 kB) | 570 | 27.5.2020 |
2010 | ![]() | ![]() | pdf (845.2 kB) | 1337 | 31.5.2011 |
2009 | ![]() | ![]() | pdf (821.2 kB) | 1269 | 7.9.2010 |
Un'eccellente gestione della qualità è la base del lavoro quotidiano di tutto il Gruppo Swiss Medical Network e quindi di ogni dipendente. L'attenzione è rivolta alla qualità e alla sicurezza delle cure, alla gestione del rischio, alla formazione e allo sviluppo del personale e alla sostenibilità. Per garantire il raggiungimento di questo obiettivo, la gestione della qualità si basa sulla norma DIN EN ISO 9001:2015 e sul ciclo di Deming PDCA (Plan, Do, Check, Act).
SODDISFAZIONE DEL CLIENTE
La soddisfazione dei nostri clienti è di estrema importanza nei processi di miglioramento continuo. Insieme ai medici accreditati, forniamo ai nostri pazienti un'assistenza basata sull'evidenza in un ambiente umano e di fiducia.
L'orientamento esclusivo al cliente è al centro delle nostre attività quotidiane. Registriamo continuamente il livello di soddisfazione dei nostri clienti, sia attraverso strumenti interni che esterni. Questo ci permette di identificare immediatamente qualsiasi necessità di miglioramento e di implementare misure adeguate.
INTEGRAZIONE NELLE CURE
Coinvolgiamo il più possibile i nostri pazienti nella salvaguardia della loro salute, incoraggiando loro e le loro famiglie a partecipare attivamente alle cure e a dare la loro opinione. Riteniamo che il coinvolgimento dei pazienti sia essenziale per la loro guarigione e per migliorare la qualità delle cure e dei servizi offerti.
SICUREZZA DEI PAZIENTI
Ci impegniamo a garantire la sicurezza dei nostri pazienti attuando rigorosi protocolli di sicurezza per identificare e prevenire errori medici e incidenti. Analizziamo sistematicamente le conseguenze delle nostre azioni e ci assicuriamo che le misure di miglioramento continuo siano messe in atto e implementate dove necessario.
PROFESSIONALITÀ
La collaborazione interprofessionale e interdisciplinare è il fattore centrale delle nostre attività quotidiane ed è data per scontata da tutti i nostri collaboratori. Per mantenere questo livello elevato, ci concentriamo sullo sviluppo continuo delle competenze. I nostri collaboratori sono impiegati, stimolati e incoraggiati in base alle loro competenze. La formazione continua svolge un ruolo centrale nel garantire la trasmissione di conoscenze aggiornate. Questo ci permette di mantenere alta la qualità dei servizi offerti. Selezioniamo con cura i nostri medici nell'ambito di un processo di accreditamento e reclutamento. In questo modo garantiamo il rispetto dei requisiti di legge e il loro continuo sviluppo professionale, al fine di creare le condizioni ottimali per ottenere risultati di trattamento eccellenti.
SVILUPPO SOSTENIBILE
Tutte le attività di gestione della qualità sono orientate al raggiungimento dei nostri obiettivi strategici. I nostri dipendenti devono potersi identificare con Swiss Medical Network, la sua strategia e i suoi obiettivi. Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo strumenti di valutazione e un processo di miglioramento continuo.
Miglioriamo noi stessi e le nostre azioni ogni giorno. Lo dimostriamo nei nostri processi e risultati. Con l'aiuto di una gestione controllata dei progetti, possiamo identificare rapidamente eventuali problemi e reagire immediatamente. In tutto il Gruppo è attivo un sistema di gestione del rischio e della qualità. Ci impegniamo a promuovere costantemente la sostenibilità delle nostre attività attraverso obiettivi sociali e ambientali. A lungo termine, vogliamo ridurre le emissioni di CO2 e contribuire così positivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Utilizziamo le nostre risorse in modo responsabile per garantire una qualità costantemente elevata delle cure e dei servizi offerti.
QUALITÀ DELLE CURE E INDICAZIONI
Ci impegniamo a fornire la migliore qualità possibile di assistenza medica secondo i più elevati standard medici.
A tal fine, partecipiamo a indagini nazionali e a sondaggi sulla qualità dell'assistenza sanitaria che riguardano la nostra gamma di servizi. Inoltre, effettuiamo volontariamente ulteriori misurazioni per valutare la qualità dei nostri servizi e dei risultati. In tutto il gruppo Swiss Medical Network perseguiamo un approccio focalizzato ai processi e ai risultati. Attraverso una gestione mirata dei processi e dei rischi e la valutazione dei dati chiave raccolti a livello di gruppo e di clinica, è possibile migliorare in modo significativo e duraturo la sicurezza dei pazienti, l'efficienza e la qualità delle cure.
Oltre alle misure di esito, stiamo ponendo un'attenzione sempre più importante sulla qualità delle indicazioni, che comprende sia l'appropriatezza che la necessità degli interventi medici. Ciò include sia gli aspetti oggettivi che quelli soggettivi, nel senso di un "Shared decision making". I comitati per i tumori e le indicazioni (Tumor boards), le conferenze sulla mortalità e la morbilità, le campagne "Choosing wisely" e la raccolta di PROMs sono solo una selezione dei nostri sforzi per agire nell'ambito delle "Best practice". In questo modo, perseguiamo l'obiettivo di aumentare e rafforzare ulteriormente la nostra qualità
- Apertura Pronto Soccorso medicina interna-chirurgia (vedi progetti conclusi)
- Ottenimento certificazione EUREF (European Reference Organisation for Quality Assured Breast) (vedi progetti conclusi)
- Sviluppo rete Sant’Anna: organizzazione sanitaria integrata della Svizzera italiana con al centro il medico di famiglia e il paziente (vedi progetti in corso)
- Attuazione degli obiettivi quadriennali fissati dal Consiglio Federale e i requisiti stabiliti nel Regolamento sulla qualità e sicurezza delle strutture ospedaliere
- Sviluppo progetto certificazione senologia DKG (Brustkrebszentrender Deutschen Krebsgesellschaft) con l’obiettivo dell’ottenimento certificato a luglio 2025
- Apertura Medicentro pediatrico (vedi progetti in conclusi)
- Apertura Centro Linfodema e Lipodema (vedi progetti concusi)
- Reintegrazione del servizio anestesia per una miglior risposta ai processi interni di qualità e sicurezza.
- Adesione a CIRRNET, Critical Incident Reporting & Reactin NETwork (Sicurezza dei pazienti Svizzera) – rete interregionale di segnalazioni di errori in Svizzera.
- Invio candidatura come Centro di formazione post-graduata in ginecologia-ostetricia
- Formazione continua BLS: nel 2024 sono stati erogati 36 corsi BLS-DAE. Hanno partecipato 92. 3 gli istruttori interni certificati che hanno gestito i corsi.
- Formazione: 70 persone in stage, così distribuite29 allievi infermieri, 3 allievi tecnici di radiologia, 2 allievi TSO, 8 apprendisti cure, 1 apprendista assistente di studio medico, 1 apprendista cuoco, 2 apprendisti in logistica, 24 persone che hanno svolte uno stage osservativo-orientativo (scuole medie, orientamento). La formazione coinvolge tutti i reparti /servizi, ad esclusione di fatturazione/contabilità, bar e centralini. I contratti di prestazione comprendono l’attività di formazione per allievi/studenti di tutte le scuole sociosanitarie presenti in Canton Ticino ( Supsi, Scuola infermieri , SSPSS Giubiasco-Canobbio, CPS Mendrisio, CPS Locarno, CPS Lugano). I posti di stage nel settore sociosanitario sono inseriti nella pianificazione Cantonale, gestita dall’UCSS (ufficio della Divisione della Formazione- DECS) e vengono occupati tutto l’anno (a volte con periodi di sovrapposizione rispetto ai posti disponibili, con sforzi organizzativi e didattici importanti).Rispondiamo al modello Bernese sul potenziale formativo, che punta all’aumento ogni anno dei posti e delle persone in stage (in risposta alla mozione per cure infermieristiche forti, per potenziare le iscrizioni alla formazioni in questo settore). La clinica partecipa ogni anno alla giornata NUOVO FUTURO (evento nazionale) per scardinare gli stereotipi che le professioni sanitarie siano esclusive alle ragazze, ospitando per una giornata 6 ragazzi che fanno una giornata da infermiere. Inoltre la clinica collabora con il progetto Mille strade per l ‘orientamento dei giovani e delle loro famiglie con eventi pubblici e porte aperte (novembre 2024 nel weekend di porte aperte sono stati accolte circa 80 persone).
- Formazione urgenze (Ilaria) ?????????????????????????
Documentazione qualità:
- Inserimento documentazione nel nuovo software per la gestione dei documenti qualità (IMS) e formazione del personale
Soddisfazione paziente
- Miglioramento del questionario di soddisfazione con l’obiettivo di raccogliere informazioni da parte dei pazienti e migliorare la qualità dei servizi offerti. Il questionario è stato ampliato includendo tutte le fase di cura ed è stato unificato a livello di gruppo così da permetter un benchmarking interno.
- Eseguiti audit nel corso dell’anno sulla base di criteri specifici forniti dal gruppo SMN con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la sicurezza nelle procedure chirurgiche.
Audit interni qualità-igiene-sicurezza
- Eseguiti audit interni su tutti i processi della clinica negli ambiti qualità-igiene-sicurezza con l’obiettivo di verificare la conformità ai requisiti normativi, alle linee guida, alle procedure interne e agli standard di qualità con lo scopo di individuare aree di miglioramento e ottimizzazione.
Ricertificazione ISO 9001
- Ottenimento del rinnovo certificazione IS0 9001. La certificazione significa che la clinica ha implementato un sistema di gestione della qualità che soddisfa i requisiti di questa norma internazionale. Questo dimostra che la clinica è in grado di fornire in modo costante e coerente servizi sanitari che soddisfino le esigenze dei pazienti e rispettino le normative.
- Revisione della documentazione del sistema di qualità in funzione dell'introduzione della cartella informatizzata
- Sviluppo cure intermedie
- Invio candidatura per la certificazione senologia DKG (Brustkrebszentrender Deutschen Krebsgesellschaft)
- Riconoscimento Centro di formazione post graduata in medicina interna
- Divenire membro del MAYO Clinic Care Network
- Sviluppo micro chiurgia senologica

Im Nationalen Verein für Qualitätsentwicklung in Spitäler und Kliniken (ANQ) sind der Spitalverband H+, die Kantone, der Verband der Krankenkassen santésuisse, curafutura und die eidgenössischen Sozialversicherer vertreten. Zweck des ANQ ist die Koordination und Durchführung von Massnahmen in der Qualitätsentwicklung auf nationaler Ebene, insbesondere die einheitliche Umsetzung von Ergebnisqualitäts-Messungen in Spitälern und Kliniken, mit dem Ziel, die Qualität zu dokumentieren, weiterzuentwickeln und zu verbessern.Chancen und Grenzen der ANQ-Qualitätsmessungen Weitere Informationen finden Sie in den Spital-Qualitätsberichten und auf www.anq.ch.
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 an folgenden nationalen Qualitätsmessungen teilgenommen:
Akutsomatik
Nationale Befragung Patientenzufriedenheit Akutsomatik – Erwachsene
Nationale Erhebung der postoperativen Wundinfektionen Swissnoso
Nationale Auswertung Ungeplante Rehospitalisationen
Unser Betrieb hat im Jahr 2024 folgende zusätzliche Qualitätsmessungen durchgeführt:
Spitaleigene Befragungen
Soddisfazione pazienti - Misurazione interna
Spitaleigene Messungen
Cadute (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) (somatica acuta)
Infezioni respiratorie
Lesioni da pressione (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) (somatica acuta)
Monitoraggio continuo reinterventi
Sorveglianza microorganismi multiresistenti
Projekt | Ziel | Bereich, in dem das Projekt läuft | Laufzeit (von … bis) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cartella informatizzata
Details
| Configurazione di una cartella informatizzata e formazione del personale | Gruppo di lavoro ad hoc | 2022-2025 | ||||
Aumentare la consapevolezza sulla sicurezza dei pazienti in generale e sul tema annuale specifico | "Diagnosi. Un gioco di squadra"? | 15-19 SETTEMBRE 2024 | |||||
Centro di formazione post-graduata in ginecologia-ostetricia
Details
| Riconoscimento come Centro di formazione post-graduata ginecologia-ostetricia | Formazione | 2024-2025 | ||||
Well-fare aziendale | Progetto di intervento per il miglioramento del benessere del personale | Sicurezza sul lavoro e protezione della salute | Durata: 3-5 anni. Inizio 2023 | ||||
Soddisfazione dei requisiti | Cure | 2025 | |||||
Gestione infermieristica del MIDLINE (catetere venoso periferico a breve – medio termine costruito con materiale biocompatibile e posizionato in una vena del braccio attraverso guida ecografica)
Details
| Ottenere una standardizzazione nella gestione del PICC e nella scelta del corretto accesso venoso | Cure | |||||
Concetto Qualità
Details
| Sviluppo di un concetto per la qualità comune a tutte le Cliniche del Gruppo | Intero istituto | 2024 |
Projekt | Cartella informatizzata | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Configurazione di una cartella informatizzata e formazione del personale | ||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Gruppo di lavoro ad hoc | ||||
Laufzeit (von … bis) | 2022-2025 | ||||
|
Projekt | Settimana di azione Sicurezza dei pazienti | ||
---|---|---|---|
Ziel | Aumentare la consapevolezza sulla sicurezza dei pazienti in generale e sul tema annuale specifico | ||
Bereich, in dem das Projekt läuft | "Diagnosi. Un gioco di squadra"? | ||
Laufzeit (von … bis) | 15-19 SETTEMBRE 2024 | ||
|
Projekt | Centro di formazione post-graduata in ginecologia-ostetricia | ||
---|---|---|---|
Ziel | Riconoscimento come Centro di formazione post-graduata ginecologia-ostetricia | ||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Formazione | ||
Laufzeit (von … bis) | 2024-2025 | ||
|
Projekt | Well-fare aziendale |
---|---|
Ziel | Progetto di intervento per il miglioramento del benessere del personale |
Bereich, in dem das Projekt läuft | Sicurezza sul lavoro e protezione della salute |
Laufzeit (von … bis) | Durata: 3-5 anni. Inizio 2023 |
Projekt | Sviluppo unità di cure intermedie | ||
---|---|---|---|
Ziel | Soddisfazione dei requisiti | ||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Cure | ||
Laufzeit (von … bis) | 2025 | ||
|
Projekt | Gestione infermieristica del MIDLINE (catetere venoso periferico a breve – medio termine costruito con materiale biocompatibile e posizionato in una vena del braccio attraverso guida ecografica) | ||
---|---|---|---|
Ziel | Ottenere una standardizzazione nella gestione del PICC e nella scelta del corretto accesso venoso | ||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Cure | ||
Laufzeit (von … bis) | |||
|
Projekt | Concetto Qualità | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Sviluppo di un concetto per la qualità comune a tutte le Cliniche del Gruppo | ||||
Bereich, in dem das Projekt läuft | Intero istituto | ||||
Laufzeit (von … bis) | 2024 | ||||
|
Aktivität | Ziel | Bereich, in dem die Aktivität läuft | Laufzeit (seit …) | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Details
| Analisi degli annunci per identificare i rischi e definire le misure di miglioramento e di prevenzione. | Qualità | Tutto l'anno | ||||||||||
Verificare la conformità alle norme vigenti e fornire raccomandazioni per il miglioramento dell'organizzazione | Qualità | Tutto l'anno | |||||||||||
CHIRUGIA SICURA
Details
| Monitoraggio strutturato attraverso strumenti quali audit interni | Qualità-Sicurezza dei pazienti | Dal 2023 | ||||||||||
COMITATO QUALITA' GRUPPO SMN
Details
| Implementazione progetti, condivisione esperienze e metodi di lavoro | Qualità | |||||||||||
COMITATO QUALITA'
Details
| Discussione casi segnalati sul portale di annuncio, risultati misurazioni ANQ e interne, discussione risultati audit e misure di miglioramento della qualità | Qualità | |||||||||||
COMMISSIONE IGIENE
Details
| Garantire che le normative d’igiene vengano rispettate e assicurare il costante miglioramento della qualità delle cure e il monitoraggio continuo degli aspetti dell’igiene ospedaliera e della prevenzione delle infezioni nosocomiali. | Igiene ospedaliera | |||||||||||
GRUPPO SICUREZZA
Details
| Sensibilizzazione ai capi servizio sui temi SLPS con lo scopo che divulghino ai loro collaboratori le iniziative intraprese, le campagne in corso e le nuove procedure introdotte | Sicurezza sul Lavoro e Tutela della Salute (SLPS). | |||||||||||
Rilevamento di tutte le cadute verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | Tutta la clinica | ||||||||||||
Rilevamento di tutte le lesioni da pressione verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | Tutta la clinica | ||||||||||||
SORVEGLIANZA MICROORGANISMI MULTIRESISTENTI
Details
| Avere una cultura basata sulla sicurezza dei pazienti identificando secondo i criteri delle linee guida nazionali i microorganismi multiresistenti | Igiene ospedaliera | |||||||||||
INFEZIONI RESPIRATORIE
Details
| Identificare precocemente i casi sintomatici sospetti o confermati da esame microbiologico e ridurre il rischio di trasmissione nosocomiale | Igiene ospedaliera - Medicina-oncologia | |||||||||||
GESTIONE DEI RECLAMI
Details
| Monitoraggio ed analisi dei reclami | Intero istituto | Tutto l'anno | ||||||||||
TUMORBOARD
Details
| Definire la procedura ottimale grazie ad approccio multidisciplinare | Area Medico-oncologica | |||||||||||
Discussione di tutti i casi PRE-OPERATIVI di senologia. In base alla diagnosi patologica e al contesto clinico del/la paziente si definisce il tipo di intervento chirurgico più adatto | Area Medico-oncologica | ||||||||||||
PRE-NATAL BOARD
Details
| Miglioramento continuo della gestione clinico-assistenziale del percorso nascita | Area materno infantile | |||||||||||
BOARD DI GINECOLOGIA E OSTETRICA
Details
| Miglioramento continuo, implementazione e monitoring procedure/direttive | Area ginecologica-ostetrica | |||||||||||
ARPATERAPIA
Details
| Potenzialità terapeutica di benessere indirizzato a chiunque senta il bisogno di rilassarsi e lasciare andare le emozioni ordinarie o straordinarie della vita. | Pazienti in ambito oncologico, medico e neonatologico | |||||||||||
Strumento di gestione del sistema di gestione della qualità
Details
| Implementazione di IMS come singolo pacchetto software di gestione della qualità (libreria di documenti) | Intero istituto | dal 2022 |
Aktivität | GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Analisi degli annunci per identificare i rischi e definire le misure di miglioramento e di prevenzione. | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Qualità | ||||
Laufzeit (seit …) | Tutto l'anno | ||||
|
Aktivität | AUDIT INTERNI | ||
---|---|---|---|
Ziel | Verificare la conformità alle norme vigenti e fornire raccomandazioni per il miglioramento dell'organizzazione | ||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Qualità | ||
Laufzeit (seit …) | Tutto l'anno | ||
|
Aktivität | CHIRUGIA SICURA | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Monitoraggio strutturato attraverso strumenti quali audit interni | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Qualità-Sicurezza dei pazienti | ||||
Laufzeit (seit …) | Dal 2023 | ||||
|
Aktivität | COMITATO QUALITA' GRUPPO SMN | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Implementazione progetti, condivisione esperienze e metodi di lavoro | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Qualità | ||||
Laufzeit (seit …) | |||||
|
Aktivität | COMITATO QUALITA' | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Discussione casi segnalati sul portale di annuncio, risultati misurazioni ANQ e interne, discussione risultati audit e misure di miglioramento della qualità | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Qualità | ||||
Laufzeit (seit …) | |||||
|
Aktivität | COMMISSIONE IGIENE | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Garantire che le normative d’igiene vengano rispettate e assicurare il costante miglioramento della qualità delle cure e il monitoraggio continuo degli aspetti dell’igiene ospedaliera e della prevenzione delle infezioni nosocomiali. | ||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Igiene ospedaliera | ||||||
Laufzeit (seit …) | |||||||
|
Aktivität | GRUPPO SICUREZZA | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Sensibilizzazione ai capi servizio sui temi SLPS con lo scopo che divulghino ai loro collaboratori le iniziative intraprese, le campagne in corso e le nuove procedure introdotte | ||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Sicurezza sul Lavoro e Tutela della Salute (SLPS). | ||||||
Laufzeit (seit …) | |||||||
|
Aktivität | CADUTE (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) | ||
---|---|---|---|
Ziel | Rilevamento di tutte le cadute verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | ||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Tutta la clinica | ||
Laufzeit (seit …) | |||
|
Aktivität | LESIONI DA PRESSIONE (altre che con il metodo LPZ dell'ANQ) | ||
---|---|---|---|
Ziel | Rilevamento di tutte le lesioni da pressione verificatesi nel corso dell'anno e analisi dei risultati | ||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Tutta la clinica | ||
Laufzeit (seit …) | |||
|
Aktivität | SORVEGLIANZA MICROORGANISMI MULTIRESISTENTI | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Avere una cultura basata sulla sicurezza dei pazienti identificando secondo i criteri delle linee guida nazionali i microorganismi multiresistenti | ||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Igiene ospedaliera | ||||||
Laufzeit (seit …) | |||||||
|
Aktivität | INFEZIONI RESPIRATORIE | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Identificare precocemente i casi sintomatici sospetti o confermati da esame microbiologico e ridurre il rischio di trasmissione nosocomiale | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Igiene ospedaliera - Medicina-oncologia | ||||
Laufzeit (seit …) | |||||
|
Aktivität | GESTIONE DEI RECLAMI | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Monitoraggio ed analisi dei reclami | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Intero istituto | ||||
Laufzeit (seit …) | Tutto l'anno | ||||
|
Aktivität | TUMORBOARD | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Definire la procedura ottimale grazie ad approccio multidisciplinare | ||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Area Medico-oncologica | ||||||
Laufzeit (seit …) | |||||||
|
Aktivität | SENOBOARD | ||
---|---|---|---|
Ziel | Discussione di tutti i casi PRE-OPERATIVI di senologia. In base alla diagnosi patologica e al contesto clinico del/la paziente si definisce il tipo di intervento chirurgico più adatto | ||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Area Medico-oncologica | ||
Laufzeit (seit …) | |||
|
Aktivität | PRE-NATAL BOARD | ||
---|---|---|---|
Ziel | Miglioramento continuo della gestione clinico-assistenziale del percorso nascita | ||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Area materno infantile | ||
Laufzeit (seit …) | |||
|
Aktivität | BOARD DI GINECOLOGIA E OSTETRICA | ||
---|---|---|---|
Ziel | Miglioramento continuo, implementazione e monitoring procedure/direttive | ||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Area ginecologica-ostetrica | ||
Laufzeit (seit …) | |||
|
Aktivität | ARPATERAPIA | ||||
---|---|---|---|---|---|
Ziel | Potenzialità terapeutica di benessere indirizzato a chiunque senta il bisogno di rilassarsi e lasciare andare le emozioni ordinarie o straordinarie della vita. | ||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Pazienti in ambito oncologico, medico e neonatologico | ||||
Laufzeit (seit …) | |||||
|
Aktivität | Strumento di gestione del sistema di gestione della qualità | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ziel | Implementazione di IMS come singolo pacchetto software di gestione della qualità (libreria di documenti) | ||||||||||
Bereich, in dem die Aktivität läuft | Intero istituto | ||||||||||
Laufzeit (seit …) | dal 2022 | ||||||||||
|
Bezeichnung | Fachrichtungen | Betreiberorganisation | Seit |
---|---|---|---|
AQC Arbeitsgemeinschaft für Qualitätssicherung in der Chirurgie | Chirurgie, Gynäkologie und Geburtshilfe, Kinderchirurgie, Neurochirurgie, Orthopädische Chirurgie, Plastische Chirurgie, Urologie, Herz- und thorak. Gefässchir., Gastroenterologie, Intensivmedizin, Handchirurgie, Traumatologie, Senologie, Bariatrie, Wundbehandlung | Adjumed Services AG | 2016 |
RT Ticino Krebsregister Kanton Tessin | Alle | ||
Infreporting Meldesystem meldepflichtiger übertragbarer Krankheiten | Infektiologie, Epidemiologie | Bundesamt für Gesundheit Sektion Meldesysteme | Dall'introduzione |
Swissnoso SSI Die nationale Surveillance der postoperativen Wundinfektionen | Anästhesiologie, Chirurgie, Gynäkologie und Geburtshilfe, Orthopädische Chirurgie, Prävention und Gesundheitsw., Herz- und thorak. Gefässchir., Infektiologie, Kardiologie, Intensivmedizin | Verein Swissnoso | Dall'introduzione |
A-QUA CH Monitoring der AnästhesieQUAlität in der Schweiz | Anästhesie | SSAPM Swiss Society for Anaesthesiology and Perioperative Medicine | 2018 |
MS Medizinische Statistik der Krankenhäuser | Alle Fachbereiche | Bundesamt für Statistik | |
SWISSRECA Swiss Registry of Cardiac Arrest | Anästhesiologie, Allgemeine Innere Medizin, Neurologie, Prävention und Gesundheitsw., Kardiologie, Intensivmedizin, Notfallmedizin preklinische und klinische | Interverband für Rettungswesen IVR-IAS |